Skip to content

Mo'kase

Mokase.it – Connessione, Innovazione, Inspire Your Day!

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Domotica
  • Come funzionano i pannelli radianti industriali a infrarossi
  • Domotica

Come funzionano i pannelli radianti industriali a infrarossi

4 min read

I pannelli radianti industriali a infrarossi rappresentano oggi una delle tecnologie più efficienti per il riscaldamento in ambito produttivo, soprattutto nei settori che richiedono trattamenti termici mirati, asciugatura rapida o riscaldamento localizzato. A differenza dei sistemi convettivi tradizionali, che scaldano l’aria per trasmettere calore agli oggetti, i pannelli radianti a infrarossi trasferiscono energia direttamente alla materia, garantendo rapidità, controllo e un netto risparmio energetico.

Vediamo nel dettaglio come funziona questo sistema, quali sono i principi fisici che lo regolano e perché sempre più aziende scelgono i pannelli radianti per i loro impianti.

Indice

Toggle
  • Il principio dell’irraggiamento termico
  • Come sono fatti i pannelli radianti industriali
  • Vantaggi rispetto ai sistemi convettivi tradizionali
    • 1. Efficienza termica immediata
    • 2. Risparmio energetico
    • 3. Controllo preciso
    • 4. Assenza di turbolenze d’aria
    • 5. Manutenzione ridotta
  • Principali applicazioni industriali
  • Innovazione e sicurezza
  • Uno strumento per l’efficienza industriale

Il principio dell’irraggiamento termico

Infragas, azienda specializzata in pannelli radianti industriali, ci spiega che il funzionamento dei pannelli radianti si basa su un principio fisico semplice ma estremamente efficace: l’irraggiamento infrarosso. Questo tipo di calore si trasmette sotto forma di onde elettromagnetiche invisibili all’occhio umano, che vengono assorbite direttamente dai corpi solidi, liquidi o semiliquidi, aumentando la loro temperatura senza riscaldare l’aria circostante.

Questo significa che, mentre un sistema ad aria calda necessita di tempo per portare in temperatura l’ambiente e tutti i materiali presenti, un pannello radiante a infrarossi agisce in modo immediato e diretto, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza del processo.

Come sono fatti i pannelli radianti industriali

I pannelli radianti industriali a infrarossi possono essere alimentati a gas oppure in versione elettrica, ma condividono una struttura di base che prevede:

  • una superficie attiva riscaldante, spesso in ceramica o acciaio inox
  • un sistema di generazione dell’energia (bruciatore catalitico, resistenze elettriche o lampade al quarzo)
  • un supporto per l’installazione fissa o mobile
  • eventuali elementi riflettenti per indirizzare l’irraggiamento

Nel caso dei pannelli catalitici a gas, come quelli sviluppati da Infragas®, il calore viene generato da una reazione catalitica tra gas metano o GPL e l’ossigeno dell’aria, senza produzione di fiamma. Questo rende il sistema particolarmente sicuro anche in ambienti potenzialmente esplosivi o sensibili.

Vantaggi rispetto ai sistemi convettivi tradizionali

I benefici offerti dai pannelli radianti industriali sono numerosi, sia in termini di performance che di gestione energetica:

1. Efficienza termica immediata

Poiché il calore viene trasferito per irraggiamento, non è necessario attendere il riscaldamento dell’aria. Questo consente una messa in temperatura rapida di oggetti, superfici o materiali, con un avvio immediato del processo.

2. Risparmio energetico

Eliminando la dispersione termica nell’ambiente e riscaldando solo dove serve, i pannelli radianti possono ridurre il consumo energetico fino al 30-50% rispetto ai sistemi ad aria calda, con conseguente abbattimento dei costi operativi.

3. Controllo preciso

Ogni pannello può essere regolato singolarmente, adattandosi alla specifica zona da trattare. Questo consente flessibilità nei processi produttivi e migliore qualità del risultato, ad esempio in fasi di verniciatura, asciugatura o pre-riscaldamento.

4. Assenza di turbolenze d’aria

Non essendoci ventilazione forzata, i pannelli radianti non sollevano polvere o particelle, il che li rende ideali in ambienti puliti o in settori come alimentare, farmaceutico, elettronica.

5. Manutenzione ridotta

I pannelli a infrarossi sono sistemi semplici e robusti, che richiedono poca manutenzione, soprattutto nelle versioni senza parti in movimento o con superfici autoriscaldanti in ceramica.

Principali applicazioni industriali

I pannelli radianti industriali a infrarossi trovano applicazione in una vasta gamma di settori produttivi. Tra i più diffusi:

  • Industria della verniciatura: asciugatura e polimerizzazione di vernici e resine
  • Trattamenti termici: pre-riscaldamento di materiali, laminati, tessuti tecnici
  • Industria del packaging: saldatura e termoformatura di film plastici
  • Produzione alimentare: riscaldamento di superfici, essiccazione o incollaggio
  • Automotive e compositi: lavorazioni su materiali compositi, carbonio, kevlar

La versatilità dei pannelli radianti consente sia installazioni in linea (su nastri trasportatori o forni industriali) sia impieghi mobili o localizzati in aree di lavoro.

Innovazione e sicurezza

Le tecnologie più avanzate, come i pannelli catalitici Infragas®, integrano sistemi di controllo digitale, sensori di sicurezza e regolazione automatica della potenza. Questo permette una gestione completamente integrata nei cicli di produzione, anche in ambienti classificati ATEX o soggetti a normative specifiche.

Inoltre, l’assenza di fiamma libera nelle versioni catalitiche garantisce un utilizzo sicuro anche in presenza di solventi, polveri o materiali infiammabili.

Uno strumento per l’efficienza industriale

Scegliere pannelli radianti industriali a infrarossi significa investire in una tecnologia pulita, efficiente e flessibile, adatta a molteplici esigenze produttive. Dal risparmio energetico alla qualità del processo, dalla riduzione dei tempi al rispetto degli standard ambientali, questi sistemi rappresentano oggi una delle soluzioni più evolute nel panorama del riscaldamento industriale. In un contesto in cui efficienza, sicurezza e sostenibilità sono fattori sempre più strategici, puntare su tecnologie come l’infrarosso è una scelta che guarda al futuro della produzione.

Continue Reading

Previous: Sbocchi lavorativi dopo un Master in gestione dei rifiuti: opportunità concrete tra aziende, enti pubblici e consulenze
Next: Animazioni 3D come supporto tecnico nei contenziosi per malfunzionamento di macchinari industriali

Ti potrebbe interessare anche

Ecco perché sempre più persone scelgono di investire il proprio denaro nella domotica Ecco perché sempre più persone scelgono di investire il proprio denaro nella domotica 3 min read
  • Domotica

Ecco perché sempre più persone scelgono di investire il proprio denaro nella domotica

Termoventilatori da Parete 2 min read
  • Domotica

Termoventilatori da Parete

Quali sono i diversi tipi di sistemi di allarme per la sicurezza domestica disponibili sul mercato? Quali sono i diversi tipi di sistemi di allarme per la sicurezza domestica disponibili sul mercato? 3 min read
  • Domotica

Quali sono i diversi tipi di sistemi di allarme per la sicurezza domestica disponibili sul mercato?

Le caratteristiche generali di un camino elettrico ad acqua Le caratteristiche generali di un camino elettrico 3 min read
  • Domotica

Le caratteristiche generali di un camino elettrico

Serratura magnetica per porte interne: come funziona Serratura magnetica per porte interne: come funziona 3 min read
  • Domotica

Serratura magnetica per porte interne: come funziona

Come rendere domotica la tua casa: gli step da seguire Come rendere domotica la tua casa: gli step da seguire 3 min read
  • Domotica

Come rendere domotica la tua casa: gli step da seguire

Articoli recenti

  • Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura
  • Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato
  • Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress
  • Cos’è un CD medico e cosa contiene?
  • Animazioni 3D come supporto tecnico nei contenziosi per malfunzionamento di macchinari industriali

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Consigli utili
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura 4 min read
  • Consigli utili

Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura

Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato 4 min read
  • Smartphone

Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress 4 min read
  • Pausa caffé

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress

Cos’è un CD medico e cosa contiene? 4 min read
  • Smartphone

Cos’è un CD medico e cosa contiene?

Mokase.it | Magnitude by AF themes.