Il mercato delle telecomunicazioni: 50 anni fa la prima telefonata al cellulare

Sono trascorsi esattamente 50 anni da quando Martin Cooper utilizzò per la prima volta un telefono cellulare per fare una telefonata. Questo passo fu il segno di una nuova era nel campo delle telecomunicazioni che vide l’evoluzione delle compagnie telefoniche e lo sviluppo di tecnologie nel campo della telefonia.
L’evoluzione del cellulare: dal Motorola ad oggi
La prima telefonata al cellulare venne effettuata il 3 aprile 1973 da Martin Cooper, un ingegnere della Motorola. Martin utilizzò un dispositivo di dimensioni pari a quelle di una scatola da scarpe per mettersi in contatto con Joe Engel, amico e rivale commerciale della Bell Laboratories AT&T, impegnato nel suo stesso ambito di ricerca.
L’apparecchio telefonico utilizzato da Cooper si chiamava Dyna-Tac. Pesava 1,5 kg ed era dotato di una batteria che durava massimo 30 minuti e impiegava 10 ore per caricarsi.
Da quel fatidico momento furono necessari 10 anni di lavoro per arrivare alla commercializzazione del telefonino ed un investimento di un milione di dollari.
A cavallo fra gli anni ’80 e ’90 la tecnologia dei dispositivi telefonici iniziò a svilupparsi rapidamente. I cellulari diventarono più piccoli, più leggeri e più accessibili al grande pubblico. La tecnologia di rete migliorò notevolmente, consentendo una maggiore copertura e una migliore qualità delle chiamate. Negli anni ’90 vennero introdotte funzioni come la messaggistica SMS, l’invio di email, la navigazione su internet, la fotocamera e la registrazione audio.
Un passaggio significativo si ebbe nel 2007 con il lancio del primo IPhone da parte di Apple che trasformò il mercato degli smartphone. Portò la tecnologia touch screen e le applicazioni mobili a un pubblico di massa. Di seguito, con il GPS, il Wi-Fi e Bluetooth i cellulari diventarono dispositivi sempre più completi, potenti e sofisticati.
L’avvento delle compagnie telefoniche
La telefonata di Cooper al suo rivale commerciale presso Joel Engel, rappresentò un momento storico importante nel campo delle telecomunicazioni.
Tuttavia fu solo nel 1983 che il primo servizio di telefonia cellulare commerciale venne lanciato negli Stati Uniti dalla compagnia telefonica Ameritech.
In Italia, il primo servizio entrò in vigore nel 1985 dalla SIP (Società Italiana per l’Esercizio Telefonico), che in seguito sarebbe diventata Telecom Italia.
A partire dagli anni ’90 emersero e si espansero a vista d’occhio le prime compagnie telefoniche come Omnitel (ora Vodafone Italia), TIM, e Wind, 3. Queste compagnie hanno portato sul mercato nuovi servizi e tecnologie, come i messaggi di testo, l’accesso a internet e le applicazioni mobili.
Negli ultimi anni hanno preso piede anche le compagnie low-cost come Iliad e ho.Mobile con lo scopo di offrire servizi semplici ed intuitivi a basso costo, aumentando la concorrenza.
Perchè è utile il broker per la telefonia
Oggi quindi, il mercato italiano della telefonia mobile è altamente competitivo e in continua evoluzione, con una vasta gamma di servizi e tecnologie disponibili per i consumatori.
Avvalersi dell’aiuto di un broker per la telefonia può essere utile per capire le offerte adatte alle proprie esigenze e di conseguenza risparmiare tempo e denaro.
Questo professionista è un intermediario che mette in contatto i clienti con i fornitori di servizi di telecomunicazioni, come operatori di telefonia fissa e mobile, servizi internet e TV via cavo.
Funge da consulente con la competenza di assistere i clienti nel confrontare i prezzi e le offerte dei diversi fornitori, i dettagli delle opzioni di contatto, i limiti di utilizzo e le normative.
Il broker per la telefonia inoltre può anche fornire informazioni sui servizi di supporto tecnico e di assistenza clienti dei vari fornitori, nonché sulle opzioni di personalizzazione dei servizi.
Si tratta quindi di un esperto che studia e conosce il mercato, le offerte e le promozioni e garantisce assistenza durevole nel tempo.
Aura Corporation è un network di 30 agenzie in Italia che mette a disposizione un team di broker per la telefonia. Si tratta di una squadra di professionisti del settore specializzati sia per i privati che per le aziende. L’azienda investe molto nella qualità dei suoi dipendenti garantendo corsi di formazione continua per apprendere le competenze necessarie e stare al passo con l’evoluzione del mercato telefonico. Se anche tu vuoi intraprendere questo percorso, controlla nel sito di Aura Corporation le offerte di lavoro per la posizione di broker per la telefonia.