Sphensor: i sensori multiparametrici più accurati sul mercato

Sphensor è la linea di sensori multiparametrici radio per il monitoraggio continuo di parametri termo-igrometrici, ambientali e di qualità dell’aria degli ambienti indoor, progettati da LSI LASTEM. Permette di monitorare e consultare in tempo reale vari parametri come temperatura, umidità e illuminazione, che possono influenzare lo stato di luoghi critici come musei e archivi.
Sono disponibili 5 modelli multiparametrici e i principali parametri monitorabili sono:
- La temperatura;
- L’umidità relativa;
- La pressione atmosferica;
- l’illuminamento;
- La radiazione UV-A;
- La componente organica volatile es. VOCs;
- L’anidride carbonica;
- Il particolato PM (1, 2.5, 4, 10).
I sensori trasmettono i dati via radio sulla frequenza 2.4Ghz, tramite Sphensor Gateway a un’avanzata piattaforma cloud denominata INDOOR CUBE, fruibile su desktop e mobile.
La piattaforma cloud fornisce funzionalità avanzate che vanno oltre la semplice visualizzazione dei dati. Permette anche la configurazione della rete dei sensori mediante un’interfaccia moderna, intuitiva e user-friendly. Gli utenti possono trarre pieno vantaggio dalle potenzialità dei sensori, personalizzando e adattando la rete alle esigenze specifiche dell’applicazione o dell’ambiente di utilizzo.
Le principali funzionalità della piattaforma INDOOR CUBE sono:
- Visualizzazione e download dei dati istantanei e storici per analisi più approfondite;
- Calcolo di grandezze derivate a partire dai dati misurati, questo consente di ottenere informazioni più significative e rilevanti;
- Visualizzazione di informazioni di diagnostica per consentire agli utenti di identificare e risolvere tempestivamente eventuali problemi;
- Impostazione di allarmi che, al superamento di una soglia, consentono agli utenti di ricevere delle notifiche immediate per poter intervenire.
Da poco sono disponibili ulteriori nuove funzionalità, quali:
- Creazione di progetti di monitoraggio per ambienti complessi attraverso la configurazione delle planimetrie degli ambienti da monitorare;
- Produzione di report scaricabili direttamente dal proprio computer o smartphone;
- Calcolo di indici microclimatici.
Che cosa rende la linea Sphensor unica nel panorama del monitoraggio indoor?
1. L’accuratezza delle misure ai più alti standard di mercato
Le misure dei sensori multi-parametrici Sphensor rispondono ai più alti standard di accuratezza del mercato. Questa caratteristica li rende ideali per il monitoraggio professionale di ambienti critici, come musei, camere bianche e laboratori oppure in tutti quei casi dove si desidera monitorare le condizioni di salubrità degli ambienti indoor, come edifici pubblici, ambienti di lavoro, ospedali, scuole etc.
2. Il design moderno e accattivante
Per realizzare un qualunque monitoraggio ambientale di alto livello qualitativo è fondamentale collocare i sensori quanto più vicino possibile ai punti di misura “significativi” rispetto agli obiettivi del monitoraggio stesso, ad esempio in prossimità di un’opera d’arte o sulla scrivania di una postazione lavorativa, e non certo nascosti dietro una porta o a contatto di un muro. Per questo motivo la linea di sensori Sphensor è stata sviluppata con un design elegante e moderno, facilmente integrabile in un qualunque ambiente indoor. I sensori Sphensor non devono essere “nascosti” perché sono belli da vedere e ideali per monitorare da vicino le opere d’arte.
3. La piattaforma cloud evoluta e professionale
A differenza di altri prodotti la cui piattaforma software consente la sola visualizzazione dei dati, i sensori della linea Sphensor possono contare su una piattaforma cloud professionale, che permette la gestione integrata di reti di sensori, la creazione di progetti di monitoraggio, l’analisi e il confronto di dati storici, il download dei dati, la creazione di report, l’impostazione di soglie e allarmi.
I sensori Sphensor hanno trovato utilizzo in importanti progetti di monitoraggio indoor sia in Italia che all’estero. Li puoi trovare, ad esempio, nelle sale dei Musei Vaticani di Roma così come in quelle del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e, a breve, all’interno della Biblioteca Malatestiana Cesena. Gli Sphensor sono stati installati anche negli edifici pilota nell’ambito del Progetto Europeo COLLECTiEF in quattro paesi europei: Italia, Norvegia, Francia e Cipro. L’installazione in scuole, università, edifici residenziali e case di riposo è stata utile per la qualificazione di ambienti indoor, dal punto di vista della salubrità e dell’efficienza energetica.
In generale i sensori della linea Sphensor sono strumenti professionali pensati per essere applicati in contesti critici da parte di tutti quegli operatori che fanno della preservazione elemento imprescindibile.