Alcuni consigli utili prima di comprare casa

L’acquisto di una casa propria è un grande passo nella vita di ogni persona, soprattutto per i giovani che intendono metter su famiglia.
Tuttavia, il più delle volte questo processo potrebbe rivelarsi abbastanza complicato, indi per cui in questo articolo cercheremo di fornirvi alcuni consigli utili al fine di acquistare una propria dimora, senza incappare in spiacevoli situazioni.
L’importanza di una buona pianificazione
Acquistare una casa è una decisione molto importante e, di conseguenza, richiede una buona pianificazione.
Infatti, prima di ogni altra cosa bisognerà stabilire un budget, tenendo conto delle proprie possibilità finanziarie.
In questo modo, sarà possibile acquistare l’immobile senza indebitarsi troppo.
Appurato ciò, bisognerà poi considerare altri fattori, imprescindibilmente legati alla posizione della proprietà individuata.
Infatti, la vicinanza a servizi pubblici come trasporti, scuole ed ospedali (senza tralasciare le aree commerciali), farà inevitabilmente salire la quotazione del bene immobiliare ma, al tempo stesso, garantirà alla coppia una buona qualità della vita, in senso lato.
Visure catastali: perché sono importanti
Ebbene, dopo questi passaggi preventivi, bisognerà passare poi alla verifica delle informazioni fornite dall’agenzia immobiliare o dal privato di turno.
In questo senso, avere a disposizione una visura catastale aggiornata, risulterà fondamentale.
Infatti, stiamo parlando di un documento che consentirà di verificare l’effettiva proprietà dell’immobile e le informazioni relative alla sua consistenza catastale, come la superficie, la rendita catastale ed altre informazioni importanti.
La visura catastale è, quindi, uno strumento estremamente utile, atto a garantire che la proprietà immobiliare che si sta acquistando sia legittima e priva di vincoli o problemi legali (aspetti, questi, che potranno essere poi accertati in via definitiva mediante una visura ipotecaria).
Ad ogni modo, la visura catastale può anche aiutare a capire se la proprietà è in regola con le norme urbanistiche e se vi sono eventuali vincoli o servitù, cui l’immobile potrebbe essere soggetto.
Come ottenere la visura catastale
Ma, ottenere una visura catastale di un bene di cui non si è proprietari, potrebbe risultare abbastanza ostico.
Infatti, è bene sapere che questa visura non può essere richiesta da persone terze, mediante i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Pertanto, al fine di evitare di recarsi personalmente presso gli Uffici Catastali di competenza, sarebbe molto più facile e veloce rivolgersi a portali abilitati nell’evasione di pratiche, documenti e visure online, come EasyVisure (vero e proprio punto di riferimento in questo settore).
Mediante il loro portale, infatti, sarà possibile richiedere (ed ottenere) una visura catastale in meno di 1 minuto, direttamente sulla propria casella mail.
Tutto questo, a costi davvero irrisori.
Ma, per poterlo fare, bisognerà dapprima recarsi sul sito https://www.easyvisure.it, quindi selezionare la voce di menù “Catasto” ed infine cliccare su “Visura Catastale“, al fine di essere dirottati sulla rispettiva form di richiesta di visura catastale online.
In alternativa, si potrà scrollare la Home fino ad arrivare alla scheda di servizio, denominata proprio “Visura Catastale”.
Tutto questo, condito da un servizio di assistenza impeccabile, raggiungibile via mail o mediante i relativi canali social, attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7!
Attraverso EasyVisure, quindi, si potrà ottenere la visura catastale richiesta in maniera semplice e veloce, potendo prendere così decisioni informate sull’acquisto della futura casa.
Conclusioni
In conclusione, prendendo le dovute accortezze, l’acquisto dell’abitazione dei propri sogni potrebbe essere un processo molto meno stressante di quanto si pensi.
Infatti, aspetti critici come la parte documentale, potrebbero essere facilmente arginati affidandosi a portali specializzati nel campo delle visure in rete.
Inoltre, avere a disposizione in maniera preventiva tutte le visure del caso, potrebbe evitare alla futura coppia spiacevoli sorprese che potrebbero palesarsi non solo all’atto dell’acquisto dell’immobile stesso, ma anche nell’ottica di eventuali lavori edilizi da realizzarsi successivamente.
In tutto questo, però, potrebbe essere necessario effettuare anche una perizia dell’immobile, al fine di valutarne il valore reale per assicurarsi che il prezzo di vendita sia congruo, tenendo conto anche della banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate.
Pertanto, con la giusta preparazione e le informazioni corrette, sarà possibile rendere molto gratificante l’esperienza di acquisto della casa dei propri sogni!