Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Tech
  • Pit Bike 125: i Modelli
  • Tech

Pit Bike 125: i Modelli

Pit Bike 125: i Modelli

Pit Bike 125

Hai finalmente deciso di acquistare una pit bike 125 e sei curioso di approfondire quali siano i modelli e i costi? Scopriamoli insieme!

Indice

  • Cominciamo dal principio, cos’è la pit bike?
  • Hai mai sentito di come sono nate?
  • Il Costo della Pit Bike 125

Cominciamo dal principio, cos’è la pit bike?

La pit bike è una piccola moto fuoristrada, con delle ruote di dimensioni ridotte rispetto agli altri motocicli e un motore a sbalzo. Possiamo definirla, sinteticamente, come una moto unica nel suo genere. Lo è per ciò che rappresenta oggi, lo è per caratteristiche merceologiche, lo è per la sua storia.

Hai mai sentito di come sono nate?

A differenza di ciò che si possa pensare, le pit bike non nascono come modelli commerciali, bensì come moto ‘utilitarie’ da paddock, impiegate come muletti per girare evitando persone e in maniera rapida. A partire dalla Cina, l’interesse per queste moto così funzionali si diffonde e nascono le prime gare interne sulle pit bike.

Arriviamo al 1997, quando arriva finalmente il primo modello rivolto al pubblico, la Honda Z50. Da qui in poi è un crescendo, con le prime gare negli anni duemila, l’entrata sul mercato di altri grandi marchi, come Kawasaki, e l’esplosione del fenomeno in tutto il mondo.

E sì, ci siamo anche noi; infatti, in Italia, le pit bike sono estremamente diffuse anche per la loro comodità. Non necessitano, infatti, di patente per essere guidate e l’unica prerogativa è di utilizzarle solo in circuiti privati – quindi è vietate guidare per strada pubblica –.

Proprio per la sua accessibilità, le pit bike si dividono per livelli, o meglio, per cilindrate. La cilindrata 125 è, sicuramente, quella migliore per un livello intermedio – buono di guida ed è la più acquistata.

Altre cilindrate sono 50, 88, 150, 160, 190, in ordine crescente con le prime che sono rivolte al pubblico più piccolo.

La scelta della cilindrata deriva dalla vostra esperienza e capacità alla guida, in generale conviene sempre approcciarsi con un istruttore riconosciuto per godersi appieno l’esperienza. Elettrica o tradizionale. Dalla postura agli esercizi di tenuta su strada, con una guida corretta, si eviteranno contraccolpi alla schiena e ci si divertirà pienamente con mediamente pochi mesi di pratica.

Il Costo della Pit Bike 125

Arriviamo al dunque, vuoi comprare la tua pit bike 125 e comprendere quale sia la spesa indicata per te.

Una premessa: non giocare al risparmio, spendere poco significa pagare dopo e di più per i pezzi di ricambio e le problematiche della moto.

Una pit bike 125, nuova, non dovrebbe costare sotto i 1000 – 1300 euro, sotto i quali il prodotto potrebbe risultare poco prestante.

Prima regola, perciò, è controllare il rifornitore e il marchio. Come ci racconta Mobster, rivenditore unico di YCF per pit bike 125 in Italia, il costo è un fattore importante, ma solo dopo i modelli e l’affidabilità degli stessi.

Il modello per eccellenza, tipicamente impiegato per corse più professionali, è Bigy 125 MX 2021 che, principale della celebre marca YCF, con le seguenti caratteristiche: telaio ammortizzatore posteriore (355 mm) regolabile, forcella idraulica a steli rovesciati (785 mm) non regolabile, pneumatico anteriore cross 70/100-17 e pneumatico posteriore: cross 90/100-14, freno anteriore a disco singolo con pinza a doppio pistoncino, Freno posteriore a disco singolo con pinza a singolo pistoncino, motore Tipo XY monocilindrico raffreddato ad aria a 4 tempi, testata a 2 valvole.

Queste proprietà sono legate al modello presentato qui sopra, dal costo di euro 1.999,00, ma ti possono essere utili per confrontarle con quelle delle altre pit bike 125 di tuo interesse, trattandosi del modello di pit bike 125 più performante.

Le altre singolarità sono, invece, più collegate alla cilindrata stessa (appunto 125): aspirazione con carburatore NIBBI racing PE19 con Airbox, accensione CDI, cambio manuale N1234, frizione manuale, trasmissione finale a catena (passo 420), avviamento kick start, capacità olio: 900 ml, potenza massima di circa 12 hp, peso di 80 chili (senza benzina), altezza sella 880 mm, interasse di 1300 mm, lunghezza totale di 1875 mm, larghezza del manubrio di 780 mm e serbatoio di 5.8 L.

Ti consigliamo di crearti un foglietto personale con queste caratteristiche e impiegarle come specchietto fisso per la tua valutazione su quale modello 125 prediligere, anche in funzione delle tue specifiche esigenze e del tuo obiettivo personale con le pit bike.

Continue Reading

Previous: Il purificatore d’aria vantaggi e benefici
Next: In quali ambiti lavorativi possono essere utilizzate delle foto fatte con droni

Ti potrebbe interessare anche

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero
  • Tech

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero

SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO
  • Tech

SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO

Climatizzazione: i consigli per l’estate di ENEA Climatizzazione: i consigli per l’estate di ENEA
  • Tech

Climatizzazione: i consigli per l’estate di ENEA

Alimentazione dei dispositivi IoT: il presente e il futuro Alimentazione dei dispositivi IoT: il presente e il futuro
  • Tech

Alimentazione dei dispositivi IoT: il presente e il futuro

Lo scanner iTero nel presente e futuro dello studio odontoiatrico Lo scanner iTero nel presente e futuro dello studio odontoiatrico
  • Tech

Lo scanner iTero nel presente e futuro dello studio odontoiatrico

Computer lento, ecco come evitare di cambiarlo Computer lento, ecco come evitare di cambiarlo
  • Tech

Computer lento, ecco come evitare di cambiarlo

Articoli recenti

  • Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze
  • Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero
  • Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook
  • Guida alla realizzazione di siti web efficaci
  • SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech
  • Uncategorized

Gli ultimi Articoli

Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l'aiuto del penalista a Firenze Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze
  • Uncategorized

Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero
  • Tech

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero

Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook
  • Internet

Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook

Guida alla realizzazione di siti web efficaci Guida alla realizzazione di siti web efficaci
  • Internet

Guida alla realizzazione di siti web efficaci

Mokase.it | Magnitude by AF themes.