SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO

Il mondo digitale ha permesso a molte persone di entrare nel mondo dell’hosting, rendendo l’acquisto di spazio web sempre più conveniente per chiunque voglia creare un sito internet o un blog.
A parte da progetti “mission critical” e che richiedono infrastrutture complesse e dedicate alle aziende, esistono infatti utenti che hanno bisogno di spazi web affidabili ma al contempo sostenibili economicamente, per business di piccole e medie dimensioni.
Uno dei tipi di hosting più utilizzati per i suddetti obiettivi è lo shared hosting o hosting condiviso, che rappresenta una soluzione economica per ospitare un sito web senza dover sostenere i costi elevati di un server dedicato.
Il concetto di shared hosting si basa su questo: più siti web condividono le stesse risorse su un server che viene messo a disposizione dal Provider. In poche parole, un server ospitato nel Data Center del partner tecnologico scelto può ospitare centinaia o migliaia di siti web differenti, che condividono la capacità di elaborazione del server, lo spazio di archiviazione e la larghezza di banda.
I VANTAGGI DEL SERVZIO SHARED HOSTING
Uno dei principali vantaggi offerti da soluzioni di shared hosting, come accennato in precedenza, è il costo. Questa opzione di hosting è molto più economica rispetto ad altre soluzioni come Hosting VPS o dedicato. Il motivo è abbastanza evidente: condividendo il server con altri siti web, i costi vengono divisi tra tutti gli utenti. Quindi, anche se i costi totali di mantenimento del server potrebbero essere elevati, ogni utente qui paga solo una parte di essi. Questo rende l’acquisto di uno spazio web molto più conveniente per coloro che non possono o non vogliono spendere una grande quantità di denaro per l’hosting.
Un altro vantaggio dello shared hosting è la facilità di utilizzo. La maggior parte dei provider di hosting condiviso offre un pannello di controllo intuitivo e semplice da utilizzare, che permette di gestire facilmente il sito web o più siti web laddove l’hosting sia multidominio. In un prodotto di hosting, il pannello di controllo permette di installare applicazioni come WordPress, Joomla o Drupal con pochi clic, semplificando la creazione e la gestione del tuo sito web. Inoltre, molti provider di hosting condiviso offrono assistenza tecnica 24/7, quindi è possibile ricevere supporto qualificato in qualsiasi momento nonché – al momento dell’avvio del progetto – affidare loro la stessa installazione del CMS selezionato.
Un ulteriore vantaggio dell’hosting condiviso è rappresentato dalla possibilità di accedere a una vasta gamma di applicazioni e tecnologie. Molti fornitori di hosting condiviso offrono supporto per una varietà di applicazioni e linguaggi di programmazione come PHP, Perl, Python, Ruby e molti altri. Questo permette di sviluppare il sito web aggiungendo funzionalità avanzate.
Infine, una caratteristica dello shared hosting, se erogato da un provider qualificato, è l’affidabilità. Anche se condividi le risorse del server con molti altri siti web, i provider di hosting condiviso normalmente si basano sull’adozione di protocolli e sistemi utili a garantire una disponibilità elevata. Ciò significa che il sito web sarà sempre online e disponibile per i visitatori, anche in caso di picchi di traffico. Inoltre, molti provider di hosting offrono garanzie di uptime, che garantiscono la massima disponibilità per il sito web.
CARATTERISTICHE DI UN SHARED HOSTING PRO
In linea di massima, scegliere un prodotto di hosting condiviso non consente di gestire particolari picchi di traffico come potrebbe fare un server cloud dedicato. Tuttavia, con il giusto fornitore si possono ottenere performance notevoli.
Per essere performante, uno Shared Hosting dovrebbe avere le seguenti caratteristiche tecniche:
1. Allocazione adeguata delle risorse: il provider di hosting dovrebbe garantire una quantità sufficiente di CPU, RAM e spazio su disco per soddisfare le esigenze dei siti web ospitati sul server condiviso.
2. Velocità di caricamento rapida: il server di hosting condiviso dovrebbe essere ottimizzato per fornire tempi di caricamento rapidi per il sito web ospitato. Ciò può essere raggiunto tramite l’uso di hardware di qualità, software di caching e ottimizzazioni del server.
3. Buona larghezza di banda: il provider di hosting dovrebbe offrire una buona quantità di larghezza di banda per il trasferimento dei dati tra il sito web e i visitatori. Ciò permette di gestire un alto volume di traffico senza perdere in velocità di caricamento.
4. Sicurezza: il server di hosting condiviso dovrebbe includere misure di sicurezza robuste per proteggere l’infrastruttura di base e prevenire accessi non autorizzati. Questo può includere firewall, protezione DDoS, antivirus e scansioni regolari per individuare eventuali vulnerabilità.
5. Supporto tecnico affidabile: il provider di hosting dovrebbe offrire un supporto tecnico professionale e affidabile. Questo può includere assistenza via chat, e-mail o telefono, con tempi di risposta rapidi e personale qualificato in grado di risolvere eventuali problemi tecnici.
6. Facilità d’uso: un buon hosting condiviso dovrebbe essere facile da usare, con un pannello di controllo intuitivo che consente di gestire facilmente il proprio account di hosting, il sito web, i database e altre funzionalità.
7. Backup regolari: il provider di hosting dovrebbe eseguire backup regolari dei siti web ospitati sul server condiviso. Ciò consente di ripristinare facilmente i dati in caso di perdita o corruzione.
8. Monitoraggio delle risorse utilizzate dagli utenti: il server è condiviso e ognuno dovrebbe usare la propria porzione di risorse senza danneggiare gli altri utenti.
Per avere un’idea di configurazione SHARED HOSTING clicca QUI.
LA SCELTA DEL PROVIDER
Molti provider di hosting condiviso offrono anche servizi di backup e ripristino automatici per garantire la sicurezza dei dati. Questo permette di sapere che i dati sono protetti e salvati in caso di problemi.
Lo shared hosting potrebbe essere la soluzione perfetta se si ha bisogno di ospitare un sito web importante risparmiando sui costi di hosting. Questo tipo di hosting consente di sperimentare soluzioni e tecnologie di hosting avanzate a un prezzo competitivo. Molti fornitori di hosting condiviso offrono il supporto per una vasta gamma di applicazioni e linguaggi di programmazione, come PHP, Perl, Python e molte altre. Questo significa che puoi facilmente installare e utilizzare programmi come WordPress, Joomla, Drupal e molti altri. Queste applicazioni ti offrono una vasta gamma di funzionalità, come la possibilità di creare e gestire un blog, creare siti web dinamici e molto altro ancora.
Inoltre, con lo shared hosting puoi godere di un alto livello di affidabilità. Poiché il sito web condivide le risorse del server con altri, ci sarà sempre una disponibilità elevata delle risorse. Questo significa che il sito web sarà sempre in funzione e accessibile ai visitatori, anche nei momenti di picco del traffico. Inoltre, molti provider di hosting condiviso offrono garanzie di uptime, che assicurano che il sito sarà online per la maggior parte del tempo.
Un’altra ragione per scegliere lo shared hosting è che è estremamente facile da gestire. La maggior parte dei provider di hosting condiviso offre un pannello di controllo intuitivo e facile da usare, che consente di gestire al meglio il sito web. Inoltre, molti fornitori di hosting condiviso offrono anche servizi di backup e ripristino automatici, per garantire la sicurezza dei dati.
Infine, in molti casi anche con uno shared hosting puoi ottenere il supporto di esperti in caso di necessità: molti fornitori di hosting condiviso offrono infatti assistenza tecnica 24/7 da parte di personale esperto. Questo significa che, in caso di problemi o domande riguardo all’hosting, si può contare su un team di assistenza, via ticket o attraverso altri mezzi quali chat e telefono.
In conclusione, se stai cercando un servizio di hosting di qualità a un prezzo conveniente, lo shared hosting potrebbe essere la soluzione perfetta per sperimentare soluzioni e tecnologie avanzate, mantenendo allo stesso tempo i costi bassi e potendo contare su un supporto continuativo da parte del provider di hosting.