Skip to content

Mo'kase

Mokase.it – Connessione, Innovazione, Inspire Your Day!

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Tech
  • Usare le lenti progressive e altri accorgimenti se si lavora molto al PC
  • Tech

Usare le lenti progressive e altri accorgimenti se si lavora molto al PC

4 min read
Usare le lenti progressive e altri accorgimenti se si lavora molto al PC

Nell’era digitale, i monitor e gli schermi elettronici sono diventati strumenti indispensabili nella nostra vita quotidiana, dall’ambiente di lavoro a quello domestico. Tuttavia, l’uso intensivo di questi dispositivi ha sollevato preoccupazioni significative per la salute visiva: l’affaticamento visivo digitale è emerso come una delle principali problematiche legate alla prolungata esposizione agli schermi.

L’illuminazione dello schermo, il flicker impercettibile e la distanza di visualizzazione non ottimale costringono gli occhi a uno sforzo continuo e spesso intenso che può portare a una serie di sintomi, tra cui affaticamento oculare, visione offuscata, secchezza oculare e mal di testa.

Per esempio, un impiegato che trascorre 8 ore al giorno davanti a un monitor può iniziare a notare che gli occhi si stancano facilmente, e può soffrire di frequenti mal di testa e irritazione agli occhi. Questo può influire sulla sua produttività e sul suo benessere generale. Allo stesso modo, uno studente che studia per lunghe ore utilizzando un laptop può riscontrare difficoltà a concentrarsi e una visione offuscata, compromettendo la sua capacità di apprendimento e il suo rendimento accademico.
Le conseguenze di questi disturbi non si limitano ai sintomi fisici immediati. L’affaticamento visivo digitale può influire profondamente sulla qualità della vita delle persone, riducendo il loro comfort e aumentando lo stress. Le difficoltà visive possono incidere sulla capacità di svolgere attività quotidiane, riducendo la produttività a lavoro e il benessere generale.

Indice

Toggle
  • Buone norme e consigli pratici per ovviare al problema
  • Lenti progressive: perché e come usarle al meglio se stai al pc

Buone norme e consigli pratici per ovviare al problema

Per affrontare e ridurre i problemi legati all’uso intensivo di schermi elettronici, è fondamentale adottare una serie di soluzioni pratiche e buone norme.
Ecco un elenco di accorgimenti pratici che possono aiutare a prevenire e alleviare l’affaticamento visivo digitale:

  1. Fare delle pause regolari mentre si utilizza il computer: è consigliabile fare una pausa ogni 20 minuti, osservando oggetti posti a circa 20 piedi (6 metri) di distanza per almeno 20 secondi. Questo aiuta a rilassare i muscoli oculari e a ridurre l’affaticamento.
  2. Svolgere esercizi di rilassamento per i muscoli dell’occhio: come la regola precedente, è possibile far rilassare la vista con dei piccoli esercizi. Ad esempio, fermarsi ad osservare oggetti posti a diversa distanza tra loro, distogliendo e spostando lo sguardo favorisce il focus alternato, riducendo l’affaticamento visivo e rafforzando i muscoli oculari. Inoltre, è possibile praticare il cosiddetto “palming”, ovvero coprire delicatamente gli occhi con i palmi delle mani per pochi secondi, ripetendo l’operazione più volte.
  3. Mantenere una postura ergonomica: porre la giusta attenzione sulla postura è fondamentale. In primo luogo, occorre dotarsi di una sedia ergonomica che supporti bene la schiena e consenta di mantenere una postura eretta, con piedi poggiati a terra e braccia parallele al piano di lavoro. Gli occhi dovrebbero essere posti ad una distanza di circa 50-70 cm dal monitor, con la parte superiore dello schermo all’altezza degli occhi. Questi accorgimenti aiutano a mantenere una postura naturale e a ridurre lo sforzo visivo.
  4. Regolare correttamente le impostazioni del monitor: è molto importante quando si trascorrono diverse ore al PC, impostare correttamente la luminosità dello schermo, cercando di adattarla alla luce naturale o artificiale dell’ambiente di lavoro. Questo fa sì che i nostri occhi non compiano sforzi eccessivi per regolare le differenze di luminosità. I giusti livelli di contrasto favoriscono poi la corretta lettura dei caratteri sullo schermo; pertanto, ci si dovrebbe servire del comando di regolazione del contrasto per adattarlo al meglio. Infine, bisognerebbe dotarsi di schermi professionali con filtri per la luce blu che riducono l’emissione di queste ultime.

Lenti progressive: perché e come usarle al meglio se stai al pc

L’utilizzo di occhiali con lenti progressive dovrebbe essere preso in seria considerazione quando si lavora per lunghe ore al PC, poiché possono offrire benefici significativi nella gestione dell’affaticamento visivo digitale.

Le lenti progressive sono progettate per fornire una correzione visiva continua per tutte le distanze, dalla visione da lontano a quella da vicino, attraverso una transizione graduale tra le diverse aree di visione. Questo è particolarmente utile per chi trascorre molto tempo al computer, poiché le lenti progressive possono ridurre lo stress causato dal cambiamento frequente tra il monitor e altri oggetti a distanza variabile, come documenti o strumenti di lavoro.
Le caratteristiche principali delle lenti progressive includono:

  • Transizione graduale: eliminano la linea visibile presente nelle lenti bifocali, permettendo un passaggio fluido tra le zone di visione da vicino e da lontano. Questo riduce il rischio di affaticamento visivo dovuto a bruschi cambiamenti di messa a fuoco.
  • Correzione per distanze intermedie: le lenti progressive offrono una zona ottimizzata per la visione intermedia, che è ideale per il lavoro al computer. Questo può migliorare il comfort e la chiarezza visiva durante l’uso prolungato del monitor.

Per utilizzare le lenti progressive in modo ottimale e integrarle efficacemente nel contesto di lavoro al PC, considera le seguenti pratiche:

  1. Personalizzazione e adattamento: assicurati che le lenti vengano realizzate secondo le tue necessità e in base alla tua prescrizione oculistica, tenendo conto della tua distanza interpupillare e delle tue esigenze specifiche di lavoro. Una prescrizione precisa e una corretta misurazione sono essenziali per massimizzare i benefici delle lenti progressive.
  2. Combina l’uso delle lenti ad altre buone pratiche illustrate in precedenza: anche se indossi delle lenti progressive, non dimenticarti di seguire le buone norme viste in precedenza. Fai pause regolari (seguendo la regola 20-20-20), regola la luminosità e il contrasto dello schermo, utilizza i filtri per la luce blu per proteggere ulteriormente gli occhi e mantieni una postura corretta, posizionando il monitor alla distanza e all’altezza appropriate per ottimizzare l’uso delle lenti progressive. Questo aiuterà a ridurre lo sforzo oculare e a garantire che le lenti funzionino efficacemente per le diverse distanze di visione.

Continue Reading

Previous: Cosa fare quando il cellulare si disconnette dal Wi-Fi
Next: Noleggio mezzi da cantiere: una soluzione strategica per l’edilizia moderna

Ti potrebbe interessare anche

Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT per inviare e ricevere SMS 3 min read
  • Tech

Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT per inviare e ricevere SMS

Animazioni 3D come supporto tecnico Animazioni 3D come supporto tecnico nei contenziosi per malfunzionamento di macchinari industriali 7 min read
  • Tech

Animazioni 3D come supporto tecnico nei contenziosi per malfunzionamento di macchinari industriali

Esendex mette a disposizione delle imprese una raccolta di risorse gratuite per aiutarle a gestire al meglio le comunicazioni con i clienti 3 min read
  • Tech

Esendex mette a disposizione delle imprese una raccolta di risorse gratuite per aiutarle a gestire al meglio le comunicazioni con i clienti

Le stanze più importanti da insonorizzare comfort e silenzio dove servono davvero Le stanze più importanti da insonorizzare: comfort e silenzio dove servono davvero 4 min read
  • Tech

Le stanze più importanti da insonorizzare: comfort e silenzio dove servono davvero

Come Interpretare le Immagini Termiche delle Termocamere HIKMICRO Come Interpretare le Immagini Termiche delle Termocamere HIKMICRO 3 min read
  • Tech

Come Interpretare le Immagini Termiche delle Termocamere HIKMICRO

Come Funziona una CPU Il Cuore di Ogni Computer Come Funziona una CPU: Il Cuore di Ogni Computer 4 min read
  • Tech

Come Funziona una CPU: Il Cuore di Ogni Computer

Articoli recenti

  • Packaging sostenibile per la logistica industriale: perché il legno resta una scelta smart
  • Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT per inviare e ricevere SMS
  • Cos’è un fasciapallet e a cosa serve: quello che devi sapere
  • Come scegliere il centro medico giusto per la tua salute
  • Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Consigli utili
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Packaging sostenibile per la logistica industriale: perché il legno resta una scelta smart 3 min read
  • Consigli utili

Packaging sostenibile per la logistica industriale: perché il legno resta una scelta smart

Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT per inviare e ricevere SMS 3 min read
  • Tech

Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT per inviare e ricevere SMS

Cos’è un fasciapallet e a cosa serve: quello che devi sapere 4 min read
  • Consigli utili

Cos’è un fasciapallet e a cosa serve: quello che devi sapere

Come scegliere il centro medico giusto per la tua salute 4 min read
  • Consigli utili

Come scegliere il centro medico giusto per la tua salute

Mokase.it | Magnitude by AF themes.