Come scegliere la scarpa giusta?

A quanti di voi è capitato di acquistare un paio di scarpe, che in negozio sembravano comode ma, una volta indossate a casa, vi hanno causato dolori? Il problema non è nella scarpa, ma nell’inesperienza dell’acquisto!
Scegliere la scarpa della misura giusta, dovrebbe essere un gesto pratico e semplice; se la scarpa calza troppo stretta o troppo larga, allora vuol dire che la misura che avete scelto è sbagliata, un po’ come acquistare vestiti, sappiamo che solitamente in quel negozio indossiamo una M e andiamo sul sicuro. Purtroppo, con l’acquisto delle scarpe non è sempre così, soprattutto se manca la mezza misura.
Come scegliere la misura giusta?
Sbagliare la misura giusta con le scarpe però non è lo stesso che con un vestito (che lo si cambia spesso) : quest’ultime le portiamo quotidianamente nella vita di tutti i giorni, per questo capire come scegliere la misura giusta è importantissimo. Sia per gli uomini ma anche e soprattutto per le donne, la scelta di una misura (e di conseguenza, la scelta di una scarpa giusta) può prevenire grandi danni o fastidi, come calli, duroni, alluce valgo e tanti altri problemi dei piedi ed è quindi molto importante.
Come fare allora a scegliere la misura giusta delle scarpe? Vi sono diversi modi.
I metodi classici, come probabilmente saprete, consistono nel:
- Provare le calzature al momento dell’acquisto camminando per il negozio (se il venditore non lo permette, cambiate negozio);
- Toccare le punte delle scarpe per capire dove arriva l’alluce (per capire quanto spazio deve restare libero, bisogna calcolare almeno un centimetro);
- Provare le calzature con calzini che si indossano di solito;
- Effettuare gli acquisti/prove alla sera, quando le piante dei piedi sono più larghe, per aver “lavorato” tutto il giorno e sorretto il nostro corpo.
- Infilare un dito anche lungo il tallone. Se passa senza problemi, è la misura giusta. Se è troppo largo (o stretto) allora va cambiata. Senza remore per l’estetica.
Cosa comporta sbagliare il numero di scarpa?
Sbagliare la misura delle scarpe, non ha le stesse conseguenze di un vestito troppo grande o troppo stretto, che possiamo far sistemare dalla sarta o aggiustare con qualche accessorio; le scarpe vengono indossate quotidianamente, e spesso per molte ore al giorno, per questo motivo bisogna capire come scegliere la misura giusta. La scelta della scarpa giusta può aiutare a prevenire grandi danni o fastidi, come calli, vesciche, duroni, alluce valgo e tanti altri problemi collegati ai piedi; la scelta della scarpa giusta diventa quindi molto importante; bisogna saper scegliere una calzatura che calzi come una scarpa su misura.
Altri consigli per comprare la scarpa giusta
La suola deve essere leggera e non scivolosa: la scarpa serve per proteggere il piede, oltre a questo, meglio se è dotata di una suola leggera e non scivolosa;
Tocca con l’alluce le dita del piede: controlla che queste non tocchino la punta;
Infila un dito lungo il tallone: se il dito passa senza problemi, è la misura giusta, altrimenti prova mezzo numero in più;
L’allacciatura deve essere regolabile: prediligi scarpe con lacci, velcro, fermagli o fibbie, così ti consentiranno di regolare la calzata in base alle diverse esigenze del piede;
Se hai la possibilità, prova le scarpe: il trucco sta nel provare la scarpa per 10-15 minuti; per placare i commessi frettolosi, tieni su un piede la scarpa che ti interessa, sull’altra prova scarpe diverse, in questo modo i 10-15 minuti passeranno e capirai se la scarpa a cui sei interessato è davvero comoda o no;
Prova entrambe le scarpe e prediligi il pomeriggio: verso il tardo pomeriggio il piede tende ad ingrandirsi sotto il peso del nostro corpo, momento adatto per provare una calzatura che risulti sempre comoda.
Come scegliere una scarpa da running
Ecco una semplice guida da tenere a mente durante l’acquisto di un paio di scarpe da Running:
- Capire quali sono il vostro tipo e il vostro stile di corsa: le userete per una gara o per allenarvi? Siete agonisti o correte per piacere?
- Capire il vostro appoggio: è in pronazione, in inversione o neutro? Per determinarlo, dovete valutare come appoggiate il piede una volta che questo torna a terra;
- Dovete tenere in considerazione in vostro peso: un runner sotto i 65 kg di peso è considerato leggero, fino ai 75 kg rientra nella fascia media, sopra di questo si è considerati categoria pesante, per ogni categoria vi è un tipo di scarpa più adatto;
- Scegli il tipo di scarpa con le caratteristiche che più si adattano a voi: dovete pensare all’utilizzo che ne farete, una scarpa usata in palestra sarà diversa da una usata sull’asfalto;
- Devi pensare in centimetri, non in taglie: ogni marca ha il suo sistema di taglie, inizia quindi a misurare il tuo piede in centimetri, potrai trasformare questo numero nella tua taglia attraverso le Tabelle di conversione, proposte da ogni marca;
- Considera 1 o 2 centimetri in più: durante la conversione dai centimetri alle taglie, può capitare che la Tabella non segni la tua lunghezza, considera allora qualche centimetro in più per arrivare alla prima taglia disponibile, mai considerare centimetri in meno, non vorrai mica dover tagliare la punta delle scarpe e correre con le dita che toccano l’asfalto?
- Scegli una scarpa che sia adatta al tuo piede: non seguire le mode o la pubblicità, la scarpa giusta deve permettere al tuo piede di svolgere al meglio il suo lavoro;
- Se ne hai la possibilità, prova la scarpa: se hai la possibilità, soprattutto per una scarpa da running, è importante la prova, camminaci sopra per qualche minuto, prediligi superfici piane, in questo modo capirai se la scarpa che hai addosso è quella giusta oppure no.
Come scegliere un paio di scarponi da montagna
Gli scarponi da montagna rappresentano uno dei componenti più importanti nell’attrezzatura da montagna. La scelta dello scarpone è profondamente legata alla tipologia di terreno, alle condizioni ambientali e al contesto in cui verrà utilizzato. La scarpa giusta, ci permetterà di trascorrere le nostre giornate in montagna piacevolmente e contribuirà ad aumentare la nostra sicurezza. È quindi importante capire il loro utilizzo:
- Scarponi invernali: la scarpa deve essere precisa, bloccare il tallone e offrire un’ottima protezione dal freddo; deve essere dotata di un’intersuola che renda più rigido lo scarpone, in quanto durante la salita c’è bisogno di un maggior supporto plantare;
- Scarponi da alpinismo: durante le uscite in alta montagna, l’ambiente cambia notevolmente, ma possiamo contare su calzature altamente performanti, comode, leggere e flessibili;
- Scarponi per via ferrata e roccia: in questo caso opteremo per una scarpa più leggera, agile, con una calzata più precisa per esaltare la sensibilità sugli appoggi più piccoli. Non bisogna dimenticare che un’uscita in ferrata o su una via “normale” dolomitica è composta anche da un avvicinamento e da un rientro e quindi il fattore comodità è fondamentale;
- Scarponi da trekking: devono fasciare bene le caviglie, avere un ottimo isolamento termico, essere impermeabili, traspiranti, leggeri e dare confort al nostro piede.
- Abbiamo capito che le regole e i consigli variano in base alla situazione, alle necessità, al nostro piede; lo scopo di un nuovo paio di scarpe sarà quello di far sentire il piede comodo, sicuro e protetto, come se indossassimo una scarpa su misura.