Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze

Ci sono diverse opzioni da poter prendere in considerazione per investire i propri risparmi allo scopo di ottenere un interessante guadagno tra cui fondi comuni e obbligazioni. Si tratta di due strumenti particolarmente conosciuti anche dai non esperti del settore ma che molto spesso vengono confusi per quanto riguarda le caratteristiche. Vediamo nel dettaglio che cosa sono i fondi comuni e le obbligazioni e quali le principali differenze.
Cosa sono i fondi comuni
I fondi comuni di investimento hanno lo scopo di creare guadagno attraverso la gestione di uno più asset di mercato che, ad esempio, può essere quello energetico. Si può parlare di un organismo di investimento collettivo che prevede la raccolta del denaro di vari risparmiatori, i quali si affidano per la gestione, a società specializzate e veri esperti in educazione finanziaria (https://guapinvesting.com/). Lo scopo della creazione di questi organismi di investimento è ovviamente quello di affacciarsi con capitali importanti sul mercato, cercando di ottenere dei benefici dal punto di vista economico o per meglio dire un ritorno positivo. La particolarità dei fondi comuni è anche quella poter fare investimenti diversificati perché questo è molto importante per mettere al riparo il capitale raccolto da qualsiasi rischio. Ad esempio, se si effettua un investimento su una sola società che opera in un determinato mercato, qualora le cose per questa società non dovessero andare come previsto, si potrebbe perdere tutto il capitale a disposizione. Invece, con i fondi comuni che permettono di investire diversificando l’asset, se un investimento dovesse andare male ce ne sono altri che potrebbero ottenere un guadagno che andrebbe a compensare la perdita e non solo. La prassi è quella di immettere i capitali raccolti presso la banca che viene detta banca depositaria la quale dovrà custodire materialmente i titoli del fondo e le disponibilità liquide. Da sottolineare che le normative attualmente in vigore prevedono che la stessa banca ha un ruolo di controllo sulla legittimità delle attività del fondo. In pratica, deve verificare che le azioni di investimento rispettino le regole dettate da Banca Italia e dal fondo stesso.
Cosa sono le obbligazioni
Le obbligazioni, probabilmente ancora più conosciute con il termine Bond, sono un vero e proprio titolo di credito che viene emesso da una società oppure da un ente pubblico con lo scopo di raccogliere denaro addebito. In pratica chi immette sul mercato dei Bond che prevedono un determinato tasso di interesse, ricevono dagli investitori il denaro previsto e e poi le restituisce con l’aggiunta dell’interesse pattuito. Quando si sottoscrive un’obbligazione si conosce la scadenza prefissata alla quale ottenere il rimborso del capitale prestato più interesse che va calcolato rispetto al tasso previsto. Naturalmente chi immette le obbligazioni ha il vantaggio di ottenere la liquidità necessaria per effettuare altri investimenti mentre chi acquista l’obbligazione ha la certezza che dopo un anno o qualsiasi altro lasso temporale, di ottenere la somma prestata più interessi pattuiti. Naturalmente più la scadenza è lunga e maggiore sono gli interessi e i guadagni per chi investe in questo mercato. Un esempio di obbligazioni sono titoli di Stato che vengono emessi da un Governo per riuscire ad ottenere le liquidità necessarie per effettuare nuovi investimenti, ad esempio, nel settore delle energie alternative e non solo.
Le differenze tra fondi e obbligazioni
Ci sono dunque delle differenze sostanziali tra fondi e obbligazioni perché nel primo caso si va ad effettuare un investimento sul mercato azionario puntando su diversi asset allo scopo di ottenere dei guadagni sperando che le oscillazioni siano positive in un determinato periodo. Le obbligazioni, invece, sono forme di investimento che prevedono un rischio minimo perché si va ad acquistare un debito prestando di fatto denaro ad un ente pubblico oppure a una grande azienda. Chi emette l’obbligazione decide la data in cui andrà a restituire il capitale ottenuto più l’interesse che verrà ovviamente fissato al momento della sottoscrizione. Possiamo dire che le obbligazioni non presentano rischio piuttosto la certezza di avere un determinato capitale da rientrare in una data prestabilita mentre con i fondi si va a scommettere sugli andamenti di alcuni titoli.