Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Business
  • I corsi di formazione per diventare fisioterapista
  • Business

I corsi di formazione per diventare fisioterapista

I corsi di formazione per diventare fisioterapista

Il fisioterapista è un operatore sanitario che, a seguito di un corso di formazione in fisioterapia, è abilitato all’esercizio della professione. Il corso per fisioterapista è un percorso che unisce teoria e pratica e si sviluppa all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, dura tre anni ed è a numero chiuso: bisogna quindi passare un test d’ingresso per potervi accedere. Segue l’iscrizione all’albo e la possibilità di proseguire la formazione con percorsi di specializzazione e master al fine di approfondire rami del settore. Vediamo nello specifico le caratteristica di un corso di formazione per fisioterapisti e le peculiarità della figura professionale.

Indice

  • Il percorso formativo: durata, conoscenze e competenze
  • Gli sbocchi lavorativi del corso per fisioterapisti
  • Le garanzie di un corso di formazione regolamentare

Il percorso formativo: durata, conoscenze e competenze

La formazione di un fisioterapista si compone di un corso di formazione in fisioterapia della durata di 3 anni; nel nostro paese il titolo di operatore sanitario che interviene in ambito di cura, prevenzione e riabilitazione, è relativamente giovane, la riconoscibilità del titolo risale a 52 anni fa; il titolo di studio è di fondamentale importanza per raggiungere conoscenze teoriche, nozioni scientifiche di base e competenze pratiche; il corso, infatti, fin dal primo anno, unisce la conoscenza di materie quali biologia, anatomia e psicologia generale, allo svolgimento di tirocini da svolgersi anche in ambito clinico. Le parole che comprendono l’ampio significato del termine fisioterapia sono quelle sopra citate, le quali concorrono a dare una completa definizione degli ambiti di intervento del fisioterapista.

La più nota è la riabilitazione, ovvero l’intervento del professionista a seguito di eventi traumatici quali incidenti ma anche operazioni chirurgiche in ambito musco-scheletrico; altra accezione è la prevenzione, che vede l’intervento dell’operatore prima che il problema diventi tale; terzo significato è la cura, forse il più profondo e organico dei tre, poiché con cura si intende la realizzazione di un percorso che intervenga su un processo già in atto e abbia come obiettivo la risoluzione di un problema. A tal proposito va considerato che, durante il corso per fisioterapista, non vengono trasmesse solo nozioni in ambito musco-scheletrico, ma anche in campo cardiovascolare, neurologico e viscerale: i tre completano professionalmente e umanamente il professionista.

Gli sbocchi lavorativi del corso per fisioterapisti

A seguito del conseguimento del titolo di studio, ovvero il diploma di laurea triennale, il fisioterapista può operare in autonomia o in gruppo, a domicilio o in contesti ospedalieri e centri di riabilitazione; può optare per la docenza o la consulenza. Qualora si ambisse a posizionarsi in un settore ben definito, i laureati in un corso di formazione per fisioterapisti, possono proseguire con una formazione specifica nel campo della riabilitazione motoria funzionale e della rieducazione posturale; la seconda è molto richiesta soprattutto negli ultimi anni, visto lo stile di vita e le abitudini posturali di bambini e adolescenti.

Le garanzie di un corso di formazione regolamentare

Il solo pezzo di carta non dà la certezza di aver conseguito un titolo capace di dare tutte le garanzie necessarie ad un esercizio che sia privo di rischi per sè e per i propri o futuri pazienti. Per prima cosa il corso di formazione in fisioterapia deve essere organizzato da un’Università italiana o, se si tratta di università straniere, devono essere necessariamente riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); al secondo punto troviamo l’obbligatorietà, a seguito dell’ottenimento del titolo, di essere iscritto all’albo dei fisioterapisti A.I.F.I (Associazione Italiana di Fisioterapia) inserito a sua volta nell’albo dei tecnici radiologi TSRM (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica); al terzo e quarto punto troviamo aspetti burocratici e fiscali: è necessario esibire sempre o su richiesta il proprio titolo di studio e rilasciare la fattura fiscale in caso di operatività come libero professionista.

Continue Reading

Previous: Macchine lavorazione lamiera: quali sono le più utili
Next: Guadagnare da casa con Lifepoints

Ti potrebbe interessare anche

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Business

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Business

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo

Le straordinarie pareti con bolle d'acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Business

Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile

Patentino Escavatori tutto quello che c'è da sapere Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere
  • Business

Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere

Parete attrezzata e la sua importanza Parete attrezzata e la sua importanza
  • Business

Parete attrezzata e la sua importanza

Marketing per negozi efficace nel 2023 Marketing per negozi efficace nel 2023
  • Business

Marketing per negozi efficace nel 2023

Articoli recenti

  • Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista
  • Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista
  • Pausa caffé

Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Business

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Business

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo

Le straordinarie pareti con bolle d'acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Business

Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile

Mokase.it | Magnitude by AF themes.