L’arte della lavorazione dei metalli nella produzione industriale

Nell’ambito della lavorazione dei metalli e delle leghe come il ferro, il bronzo o il piombo, il ruolo del leone la fa certamente il forno industriale per il trattamento termico dei metalli.
Cos’è il trattamento termico dei metalli
Innanzitutto, spieghiamo brevemente in cosa consiste questa operazione di trattamento termico.
Si tratta di una serie di cicli di riscaldamento e poi di raffreddamento dei metalli che vengono effettuati con l’ausilio di appositi forni elettrici industriali i quali sono in grado di raggiungere e mantenere la temperatura idonea affinché nei metalli si raggiunga la modifica della loro struttura cristallina.
In parole semplici, la struttura cristallina è la disposizione regolare dell’insieme degli atomi che compongono un metallo. Modificarla, significa quindi stravolgere questo ordine; infatti, con la variazione termica accade che all’interno del metallo cambia la distribuzione degli ioni positivi che scorrono e questo è il momento in cui avviene la trasformazione ovvero quando il metallo diventa malleabile e quindi trattabile.
Differenti tipologie di forno
Esistono differenti tipi di forno: per riscaldo, per distensione, per ricottura. Le aziende che operano nel settore realizzano forni industriali per pizza, forni per lavorazione dei metalli e appunto forni per trattamenti termici di metalli. Troverete tutte le informazioni necessarie su https://www.ferropietro.it/forni-per-trattamento-termico-metalli.
Il forno per riscaldo è ampiamente impiegato ad esempio per rendere plastico l’acciaio prima di forgiarlo. Può essere realizzato sia con alimentazione a gas sia con alimentazione elettrica. Questo forno riscalda il metallo senza però fargli raggiungere lo stato liquido.
Il forno per distensione è utilizzato nella lavorazione degli acciai al carbonio, degli acciai inossidabili e dell’alluminio prevalentemente allo scopo di effettuare la fase di post saldatura degli stampi. La particolarità di questo forno è quella di riscaldare il metallo con temperatura e velocità programmate a cui fa seguito una fase di raffreddamento lento effettuato ad aria. Anche il forno per distensione può avere alimentazione sia a gas sia elettrica.
Il forno per ricottura invece esiste solo con alimentazione elettrica. Viene utilizzato nella lavorazione dell’acciaio inox. Questo tipo di forno effettua il riscaldamento del metallo portandolo ad alte temperature e poi raffreddandolo molto rapidamente. In questo modo si realizza l’addolcimento del metallo ovvero la rimozione di parte dei solidi che lo compongono e questo ne aumenta la lavorabilità.
Materiali refrattari per il rivestimento dei forni
Per essere leader da decenni in questo settore significa che l’azienda ha scelto di utilizzare solo materiali di qualità e di impiegare tecniche produttive in continuo aggiornamento per la produzione dei suoi forni, oltre che naturalmente per il fatto di avvalersi di tecnici altamente qualificati con esperienza maturata in anni di attività e di continua formazione aziendale.
Conferisce un alto livello di qualità del prodotto finito la scelta di realizzare il rivestimento del forno con murature isolanti fatte di materiali refrattari estremamente resistenti, sia per il rivestimento di un forno di nuova installazione sia in caso di interventi di manutenzione o riparazione da effettuarsi su forni già installati e utilizzati.
Le murature refrattarie sono praticamente degli strati di materiale termoisolante che vengono applicati sulle pareti dei forni. Questa operazione è fondamentale sia per l’installazione sia per l’eventuale riparazione dei forni industriali ed in particolare per quelli adibiti al trattamento termico dei metalli.
Infatti, all’interno di un forno industriale si possono raggiungere temperature altissime, anche al di sopra dei 1000 gradi centigradi; questo rende cruciale il livello di isolamento dall’ambiente esterno che ha lo scopo di garantire l’uniformità della temperatura e al contempo mantenere contenuto il consumo energetico.
Il rivestimento viene realizzato con calcestruzzo isolante con densità medio-alta oppure con mattoni isolanti o ancora con fibre ceramiche.
Il forno industriale per il trattamento termico dei metalli è destinato all’industria alimentare, ma anche a quella metallurgica e della ceramica. Rappresenta un anello molto importante del processo produttivo industriale italiano e nel corso dei decenni sono stati compiuti molti progressi sia nelle tecniche produttive sia per quanto riguarda l’attenzione al contenimento dei consumi.
Ecco perché un capitolo molto importante di questo settore è rappresentato dalle scelte dei materiali utilizzati per il rivestimento di pareti e porte dei forni.