Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Internet
  • Metadescription elemento essenziale nell’ottimizzazione della SEO on-page
  • Internet

Metadescription elemento essenziale nell’ottimizzazione della SEO on-page

Metadescription elemento essenziale nell’ottimizzazione della SEO on-page

La metadescription è un elemento spesso sottovalutato in quanto non contribuisce in modo diretto al posizionamento di un sito web. Indirettamente però contribuisce eccome al suo posizionamento, dato che una metadescription ben realizzata cattura l’attenzione degli utenti web, più favorevoli quindi a cliccare su quel risultato contribuendo ad un aumento del traffico. Quando il traffico verso un sito internet aumenta, Google riconosce in quel sito una realtà affidabile che merita di poter scalare la SERP. La metadescription è insomma quello che viene definito un fattore di ranking non diretto, assolutamente da non sottovalutare, essenziale per una corretta ottimizzazione della SEO on-page.

Metadescription, cos’è?

La metadescription è un tag HTML che descrive il contenuto presente in una pagina web. Google inserisce il contenuto della metadescription negli snippet che vengono visualizzati dall’utente a seguito di una ricerca. L’utente ha quindi modo attraverso queste poche parole di farsi un’idea di ciò che può trovare su quella pagina. Se quelle poche parole sono esaustive, in linea con la sua ricerca, persuasive, ecco che l’utente può scegliere di cliccare proprio su quel sito, così da aumentare il traffico in entrata dal motore di ricerca.

Scrivere la metadescription delle pagine del proprio sito è quindi di fondamentale importanza. Se la metadescription manca, è possibile che gli utenti web scorrano i risultati alla ricerca di siti che risultano nella SERP molto più esaustivi. Google afferma che la metadescription deve essere un breve riepilogo del tema trattato su quella pagina, informativo e allo stesso tempo interessante. Si tratta insomma quasi di una sorta di presentazione della pagina. Sì, ma come scrivere una metadescription? Andiamo a scoprirlo insieme.

Metadescription, quanti caratteri è bene inserire?

Prima di tutto la lunghezza. Non esistono dei limiti, è insomma possibile scrivere una meta description anche molto lunga. Il punto però è che se la metadescription è lunga, questa verrà poi troncata in SERP, in modo particolarmente intenso nel caso in cui le ricerche siano effettuate da dispositivi mobili. Sì, perché Google tende a troncare la descrizione a seconda della larghezza del dispositivo utilizzato per effettuare la ricerca. Anche se è possibile scrivere una metadescription in ogni possibile lunghezza, è bene evitare che vengano messe in atto troncature di questo genere. Si consiglia quindi di mantenere la metadescription in un range che va da 145 a 160 caratteri circa.

Come scrivere una metadescription, alcuni utili consigli

I caratteri che una buona metadescription dovrebbe avere sono davvero pochi. Proprio per questo motivo è necessario evitare inutili giri di parole e andare dritto al punto. Ovviamente è importante che si tratti realmente di informazioni utili, che hanno un riscontro nella pagina. Inoltre è bene che all’interno della metadescription sia presente la parola chiave principale utilizzata per il posizionamento della pagina. Attenzione alle forzature, la parola chiave deve essere inserita in modo naturale. 

Dato che i caratteri che è bene inserire sono pochi, può essere una valida idea quella di utilizzare nella metadescription una vera e propria call to action diretta, in modo che l’utente possa essere spronato a fare clic.

Doveroso poi ricordare che la metadescription deve essere originale. È importante quindi cercare di far sì che la stessa metadescription non sia già presente sul proprio sito web. Sarebbe ovviamente bene che non ne fosse presente un altro identico esemplare neanche in rete, su altri siti, ma questo potrebbe essere difficile da ottenere. È bene comunque provare ad essere quanto più originali possibile.

Come inserire una metadescription in WordPress

Se hai un sito in WordPress, inserire la metadescription risulta semplice, dato che è possibile sfruttare innumerevoli plugin, tra cui il più utilizzato e intuitivo è senza dubbio WordPress SEO by Yoast.

Questo plugin è utilissimo, in quanto consente di agire non solo sulla metadescription, ma anche su title e parole chiave. Consente anche di avere immediato riscontro sulla lunghezza della metadescription e sulla presenza della parola chiave al suo interno. Inoltre offre la possibilità di capire se dal punto di vista SEO la pagina è stata realizzata al meglio, grazie alla presenza di un semaforo. Se il semaforo è verde, la pagina è impeccabile. Se è giallo, ci sono delle piccole modifiche da apportare. Se è rosso, la SEO ha bisogno di essere sottoposta ad una revisione importante.

Continue Reading

Previous: Come mettere in guardia i nostri figli dai pericoli della rete
Next: Aumentare il segnale WiFi del modem: dove posizionarlo?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni
  • Internet

Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni

https://www.veronicamacripo.it/ Sindrome da burn-out: quando lo stress lavorativo ti fa ammalare
  • Internet

Sindrome da burn-out: quando lo stress lavorativo ti fa ammalare

Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico
  • Internet

Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico

Il potere persuasivo delle recensioni online Il potere persuasivo delle recensioni online
  • Internet

Il potere persuasivo delle recensioni online

Vuoi convertire video su YouTube Fallo nel modo giusto! Vuoi convertire video su YouTube? Fallo nel modo giusto!
  • Internet

Vuoi convertire video su YouTube? Fallo nel modo giusto!

Perché è importante gestire bene il digital marketing Perché è importante gestire bene il digital marketing
  • Internet

Perché è importante gestire bene il digital marketing

Articoli recenti

  • Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Chi sono i consulenti TIM Business?
  • Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Ricorsi lavoro: la difesa è il migliore attacco

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • Business

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Business

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale

consulente business Chi sono i consulenti TIM Business?
  • App e Software

Chi sono i consulenti TIM Business?

@Celeste ho pagato due volte la stessa fattura...la prima era una pro forma Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Pausa caffé

Affitti a Torino: prezzi in crescita

Mokase.it | Magnitude by AF themes.