Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Business
  • Perché cercare un traduttore dall’italiano al fiammingo?
  • Business

Perché cercare un traduttore dall’italiano al fiammingo?

Perché cercare un traduttore dall'italiano al fiammingo

Prima di entrare nei dettagli che riguardano la ricerca di un traduttore dall’italiano al fiammingo, vogliamo fare qualche cenno relativo a questo idioma non proprio usuale, se non all’interno di zone specifiche.

Il fiammingo è una lingua tanto strana quanto insolita; ma con un fascino tutto suo. Si tratta di una lingua parlata esclusivamente nelle Fiandre (una delle tre regioni che compongono il Belgio), e, in pratica, viene considerata come una varietà belga dell’olandese “classico” da cui differisce per alcune caratteristiche lessicali, grammaticali e di pronuncia.

La situazione delle lingue in Belgio è piuttosto complicata; se ne parlano, infatti, ufficialmente tre (anche se, in realtà, ne esistono molte altre considerate “lingue minori”).
Le tre ufficiali sono il fiammingo, il francese e il tedesco.

La prima è la più diffusa (tant’è vero che il fiammingo è parlato all’incirca dal 60% della popolazione belga, soprattutto quella che vive nella zona settentrionale del Paese); inoltre, è l’idioma che ufficialmente si utilizza, insieme al francese, a Bruxelles, capitale del Belgio (e, come sicuramente saprete, sede del Parlamento Europeo).

La seconda lingua è il francese, utilizzato da circa il 40% dei belgi, specialmente quelli che abitano nella parte meridionale del paese.

La terza lingua, infine, parlata da una percentuale nettamente inferiore, è il tedesco.

Indice

  • A chi serve questo tipo di traduzione?
  • In quali ambiti si può utilizzare un traduttore dal fiammingo

A chi serve questo tipo di traduzione?

Come accennato poco sopra, il fiammingo è la lingua più utilizzata a Bruxelles, città moderna e all’avanguardia che, oltre ad ospitare il Parlamento Europeo, è sede di società internazionali di vario tipo che operano in Europa e nel mondo intero.

Per questo motivo spesso e volentieri, per i rapporti internazionali che queste società intrattengono, è necessaria la traduzione di importanti documenti da una lingua all’altra.
I settori in cui una traduzione assolutamente corretta dal fiammingo all’italiano / (e viceversa, ovviamente) può rivelarsi estremamente preziosa sono i seguenti: finanziario, notarile, commerciale, legale e fiscale.

Trovare un traduttore dalla lingua fiamminga all’italiano non è certo una cosa semplice, ma noi siamo in grado di aiutarvi concretamente nella ricerca parlandovi di Pierangelo Sassoli, traduttore professionista, specializzato in fiammingo e lingue scandinave.

In quali ambiti si può utilizzare un traduttore dal fiammingo

Si potrebbe pensare che, dato l’uso significativo della lingua inglese (sempre più diffusa in tutto il mondo), una specializzazione in fiammingo possa essere inutile; niente di più sbagliato.

Bruxelles, lo accennavamo prima, pullula di società internazionali di ogni genere; ad esse (e a chi opera con loro) Pierangelo Sassoli garantisce traduzioni di altissimo livello ed è in grado di eseguire persino traduzioni asseverate, dettaglio, quest’ultimo, di importanza fondamentale.

Le traduzioni asseverate sono quelle relative a documenti di tipo legale nei quali, ovviamente, è assolutamente vietato commettere alcun tipo di errore (né sintattico, né di interpretazione). Il traduttore dovrà assumersi, a conclusione del suo lavoro di scrupolosa e dettagliata traduzione, la responsabilità di quanto tradotto.

Il traduttore dalla lingua fiamminga Pierangelo Sassoli gestisce personalmente, grazie alla sua esperienza ventennale, ciascun progetto di traduzione visionando, correggendo e ratificando tutti i lavori eseguiti dal suo team di collaboratori.

I suoi ambiti di intervento sono molteplici. Proviamo a sottoporveli nella maniera più chiara ed esaustiva possibile.

Settore legale
Documenti processuali, sentenze, memorie, comparse di risposta, atti di citazione giudiziaria, decreti ingiuntivi, deposizione di testimoni, motivi di appello, comparse di replica, comunicazioni scritte tra legali, pratiche di separazione, divorzi.

Settore commerciale

Bilanci societari, analisi economiche, visure camerali, rendiconti finanziari, statuti societari.
Contratti di: locazione, lavoro, leasing, compravendita, franchigia.
Certificati fiscali e certificati di: cittadinanza, matrimonio, morte.
Carichi pendenti, verbali di riunioni aziendali, documenti di veicoli (carte di circolazione e patenti).

Settore medico

Comunicazioni tra medici, referti medici in seguito a sinistri, relazioni studi clinici, articoli medici e scientifici.

Settore tecnico

Localizzazione di software in italiano, manuali d’uso e manutenzione di prodotti e servizi di ogni tipo

Settore fiscale

Dichiarazioni dei redditi, documenti fiscali (come comunicazioni delle amministrazioni fiscali dei vari paesi), buste paga.
Settore notarile

Testamenti, atti notarili, successioni, vertenze.

Continue Reading

Previous: Come aprire un’attività di successo nel settore della ristorazione
Next: Organizzazione eventi: ecco cosa devi considerare

Ti potrebbe interessare anche

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Business

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Business

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo

Le straordinarie pareti con bolle d'acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Business

Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile

Patentino Escavatori tutto quello che c'è da sapere Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere
  • Business

Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere

Parete attrezzata e la sua importanza Parete attrezzata e la sua importanza
  • Business

Parete attrezzata e la sua importanza

Marketing per negozi efficace nel 2023 Marketing per negozi efficace nel 2023
  • Business

Marketing per negozi efficace nel 2023

Articoli recenti

  • Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista
  • Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Patentino Escavatori tutto quello che c’è da sapere

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista
  • Pausa caffé

Lezioni di canto con Lalla Francia, cantante e vocal coach professionista

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica Compravendita immobiliare: la mini guida pratica
  • Business

Compravendita immobiliare: la mini guida pratica

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo
  • Business

Studiare odontoiatria presso le più prestigiose università in Portogallo

Le straordinarie pareti con bolle d'acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile
  • Business

Le straordinarie pareti con bolle d’acqua: Caratteristiche tecniche e abbinamenti di stile

Mokase.it | Magnitude by AF themes.