Sondaggi a confronto che pagano: quali siti?
Ti piacerebbe guadagnare soldi in modo semplice e veloce attraverso il web? Allora, i siti di sondaggi che pagano sono la soluzione giusta per te. Se non sai quali sono i migliori da cui cominciare , allora ti consiglio di andare a vedere una classifica di siti di sondaggio a confronto su questo sito https://guadagnareonline.net.
Qualora invece tu non ne avessi mai sentito parlare, leggi la guida che segue per sapere cosa sono, come funzionano e come pagano i siti di sondaggi online retribuiti.
Cosa sono i siti di sondaggi che pagano
I siti di sondaggi retribuiti non sono altro che delle piattaforme online che permettono, una volta effettuata l’iscrizione, di ricevere inviti per partecipare ad alcune attività remunerate come ad esempio la compilazione di sondaggi d’opinione.
- L’iscrizione al sito è ovviamente gratuita e non comporta alcun onere per l’utente se non quello di partecipare alle attività proposte.
Come funzionano i siti di sondaggi retribuiti
I siti di sondaggio che pagano prevedono delle ricompense per ogni sondaggio compilato o altra attività prevista completata. Tali ricompense sono commisurate all’impegno richiesto, per cui per sondaggi più lunghi saranno previsti compensi più grandi.
In genere comunque, la tua partecipazione alle survey non ti ruberà più di 10/15 minuti e potrai tranquillamente farlo nei ritagli di tempo. Proprio per questo le piattaforme di sondaggi retribuiti sono un’ottima soluzione per tutti coloro che vogliono racimolare un guadagno extra senza difficoltà.
Come pagano i siti di sondaggio pagati
Le modalità di pagamento dei siti di sondaggio possono variare a seconda della piattaforma. Ci sono infatti piattaforme che retribuiscono i panelisti direttamente in denaro, attraverso bonifico o Paypal, mentre altre prevedono per i propri utenti ricompense di altro tipo.
Le più comuni sono gift card, voucher sconto e buoni per fare acquisti su alcuni dei più popolari siti e-commerce. In alcuni casi possono anche essere previsti schede telefoniche e crediti Google pay.
Talvolta, infine, la ricompensa o premio può essere lo stesso prodotto che il sito chiede di recensire: in tal caso, l’attività che ti sarà chiesto di fare sarà quello del texter di prodotti, che richiede di pubblicare una recensione approfondita sull’articolo che ti è stato consegnato.
Come riscattare le ricompense su un sito di sondaggio pagato
Anche le modalità attraverso cui riscattare le ricompense su questi siti possono variare, tuttavia nella maggior parte dei casi è prevista la possibilità di richiedere il premio solo dopo aver superato una determinata soglia punti.
Dato che molto spesso per poter raggiungere il punteggio necessario per ottenere la ricompensa possono passare alcune settimane o addirittura mesi, devi tener presente che coi siti di sondaggi pagati non guadagnerai tutte le settimane.
- Inoltre, dato che i punti hanno solitamente una data di validità da 6 mesi ad un anno, sarà opportuno partecipare con regolarità alle survey per non farli scadere prima di aver raggiunto la soglia limite.
Quanto si può guadagnare
Quando si parla di siti di sondaggi online, non bisogna certo aspettarsi di guadagnare somme ingenti. Nella maggior parte dei casi, infatti, per ogni questionario compilato, sono previsti pochi euro di ricompensa.
Considerando che in genere non parteciperai a più di 4 o 6 sondaggi al mese (la media per i panelisti è di 1 o 2 sondaggi alla settimana), il guadagno ottenuto si aggira intorno alla decina di euro oppure, laddove non sia prevista la ricompensa in contanti, in una carta sconto del valore di 5, 10 o 15 €.
Errori più comuni di coloro che si iscrivono ai siti di sondaggio
Ecco quali sono i tre errori più comuni che commettono coloro che partecipano ai siti di sondaggio:
- Iscriversi a troppe piattaforme
L’errore più comune dei panelisti è quello di iscriversi a troppe piattaforme e, quindi, di frammentare la propria attività di compilazione dei sondaggi su troppi siti. In questo modo, diventerà molto più difficile arrivare alla soglia minima per poter riscattare il premio. Il nostro consiglio in questo caso è di limitare la partecipazione ad uno, massimo due siti di sondaggi alla volta.
- Non completare la compilazione del profilo
Un altro errore che spesso commettono coloro che si iscrivono ai siti di sondaggi è di non completare la compilazione del profilo: si tratta, infatti, di una condizione necessaria che aumenta le tue probabilità di essere selezionato per le survey. Sappiamo che questa può sembrare una perdita di tempo, ma è comunque indispensabile farlo per poter avere l’opportunità di partecipare a più sondaggi.
- Rispondere troppo tardi agli inviti
Infine, un ultimo comportamento che può impedirti di guadagnare coi siti di sondaggio è quello di rispondere all’invito troppo tardi oppure di non completare il questionario in tutte le sue parti. Talvolta accade, però, che sia la stessa piattaforma a interrompere la compilazione: questo può avvenire per un problema tecnico oppure perché è stato raggiunto il numero massimo di soggetti con il tuo profilo. Quando questo avviene, però, il più delle volte sarà lo stesso sito di sondaggio pagato ad inviarti l’invito per partecipare ad un nuovo sondaggio.
I siti di sondaggio pagati sono sicuri?
La partecipazione ai sondaggi online è un’attività assolutamente sicura. Non solo non c’è alcun pericolo per la privacy dato che la partecipazione alle survey avviene in modo del tutto anonimo, ma anche il pagamento delle ricompense non comporta in genere difficoltà dato che avviene tutto in via telematica. Ciò nonostante, può accadere di imbattersi in siti di sondaggi truffaldini da cui sarebbe meglio stare alla larga.
Come riconoscere un sito di sondaggi pagati sicuro e affidabile da una truffa
I siti di sondaggi retribuiti truffaldini sono, per fortuna, poco diffusi tuttavia, quando accade di trovarne uno, questi sono in genere abbastanza riconoscibili in quanto:
- L’iscrizione al sito e/o la partecipazione alle survey non è gratuita;
- Non sono fornite informazioni complete e dettagliate circa le modalità di pagamento e il tipo di ricompense;
- Le recensioni che si trovano online sono, in genere, negative.