Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Business
  • Traduzioni legali: scopri a chi rivolgerti
  • Business

Traduzioni legali: scopri a chi rivolgerti

Traduzioni legali: scopri a chi rivolgerti

Come suggerisce lo stesso nome, una traduzione legale consiste nella traduzione di un testo rilevante in ambito giuridico. Essa può avere ad oggetto atti o documenti di diversa natura e funzione: contratti, delibere, documenti, memorie, note, atti, pareri, sentenze e molto altro ancora. Tendenzialmente si tratta di documentazione rilevante a livello di contenzioso, ma non necessariamente, come dimostra il fatto che uno dei campi in cui tali traduzioni sono maggiormente richieste è sicuramente quello contrattualistico.

Le traduzioni legali sono richieste in tutti i settori del diritto: dal diritto penale al diritto civile, dal diritto amministrativo al diritto commerciale e al diritto bancario.  Una delle branche del diritto che genera il maggior numero di testi da tradurre è sicuramente il diritto internazionale. Si pensi, ad esempio, ad un contratto che deve essere stipulato tra parti che parlano lingue differenti, appartenenti ad una cultura, anche giuridica, diversa. Oppure, si pensi a chi deve sottoscrivere condizioni di trasporto con un’azienda straniera. O, ancora, a pratiche di recupero crediti.I soggetti committenti

Esse possono essere richieste dalle più svariate categorie di soggetti. In un mondo sempre più globalizzato, caratterizzato da operazioni e relazioni economiche, finanziarie, giuridiche sempre più complesse di livello internazionale, sempre più documenti devono o possono essere stipulati in lingua diversa. Tendenzialmente, la traduzione legale è richiesta da studi di avvocati, notai, studi tributari, società e aziende, istituti bancari o creditizi, enti pubblici.

A chi rivolgersi

Il traduttore giuridico è colui che si occupa di effettuare le traduzioni legali. Si tratta di un professionista che deve possedere una serie di requisiti a livello di formazione, specializzazione, esperienza, competenza.

Un’area di traduzione così delicata, proprio per ciò che ne costituisce oggetto, necessita di professionisti madrelingua che abbiano una certificata esperienza in ambito giuridico.
Quello delle traduzioni giuridiche, in altri termini, è un ambito caratterizzato da un elevato tecnicismo, per cui è consigliabile rivolgersi a dei professionisti esperti del settore, sia a livello di conoscenza del lessico giuridico, sia a livello di conoscenza delle caratteristiche e degli istituti dei vari ordinamenti giuridici. É, infatti, essenziale conoscere la legislazione vigente sia nei paesi d’origine che in quelli di destinazione, per evitare traduzioni errate, fuorvianti e, di conseguenza, pregiudizievoli per il cliente.

Un traduttore che si rispetti deve, anzitutto, possedere una solida formazione giuridica, che gli consenta un agevole utilizzo delle fonti del diritto, nonché un’ottima conoscenza delle lingue degli operatori coinvolti nel procedimento di traduzione. Tendenzialmente, un traduttore ha una laurea in Giurisprudenza, anche se sono sempre più frequenti corsi di formazione non accademici che garantiscono un’ottima preparazione teorica e pratica.

In più, un traduttore legale è solito avere un’esperienza in studi legali di diritto internazionale, che gli abbiano consentito di acquisire la capacità di analizzare testi e di riconoscere gli istituti giuridici di cui si tratta.

Come si fa una traduzione legale

Questo genere di traduzione richiede un elevato grado di precisione, soprattutto per lo scopo e il valore che il testo tradotto assume. Per essere considerata una traduzione affidabile, è necessario che non contenga errori. Per questo, non è possibile ricorrere a traduzioni automatiche, che finirebbero per non corrispondere al significato preciso delle espressioni utilizzate.

Si pensi al caso in cui una determinata espressione non abbia un equivalente nella lingua di destinazione. È qui che entra in gioco il traduttore legale, il quale deve essere in grado di rintracciare nella lingua di destinazione la terminologia in grado di esprimere nel modo più pregnante possibile quel concetto.

Dalla correttezza e dall’affidabilità di una traduzione legale dipende la conclusione di un affare, il buon esito di una pratica assicurativa, il giusto andamento di un’adozione. La responsabilità del traduttore giuridico è, pertanto, consistente. Ecco perché la sua figura è insostituibile.
Il diritto è in continua evoluzione e occorre uno specialista in grado di conoscere anche le interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali delle fonti del diritto. Il continuo aggiornamento è, pertanto, un altro aspetto imprescindibile della professione.

Continue Reading

Previous: Ecco il vero motivo per la quale non dovete vendere i vostri gioielli in gioielleria
Next: L’arte della lavorazione dei metalli nella produzione industriale

Ti potrebbe interessare anche

L'innovazione dell'Istituto Serenissima: seguire le lezioni e ottenere il diploma online L’innovazione dell’Istituto Serenissima: seguire le lezioni e ottenere il diploma online
  • Business

L’innovazione dell’Istituto Serenissima: seguire le lezioni e ottenere il diploma online

La gestione delle richieste di risarcimento nell'assicurazione RC Professionale: Cosa fare in caso di controversie La gestione delle richieste di risarcimento nell’assicurazione RC Professionale: Cosa fare in caso di controversie
  • Business

La gestione delle richieste di risarcimento nell’assicurazione RC Professionale: Cosa fare in caso di controversie

Guida completa alle ristrutturazioni di appartamenti: idee, consigli e tendenze
  • Business

Guida completa alle ristrutturazioni di appartamenti: idee, consigli e tendenze

Partecipa alle aste giudiziarie: Trucchi e suggerimenti per vincere l'asta Partecipa alle aste giudiziarie: Trucchi e suggerimenti per vincere l’asta
  • Business

Partecipa alle aste giudiziarie: Trucchi e suggerimenti per vincere l’asta

Migliorare il business ed aumentare il fatturato aziendale Migliorare il business ed aumentare il fatturato aziendale
  • Business

Migliorare il business ed aumentare il fatturato aziendale

Come diventare un falegname: la scelta della scuola giusta per te Come diventare un falegname: la scelta della scuola giusta per te
  • Business

Come diventare un falegname: la scelta della scuola giusta per te

Articoli recenti

  • Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze
  • Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero
  • Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook
  • Guida alla realizzazione di siti web efficaci
  • SHARED HOSTING: I VANTAGGI DELL’ HOSTING CONDIVISO

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech
  • Uncategorized

Gli ultimi Articoli

Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l'aiuto del penalista a Firenze Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze
  • Uncategorized

Come fare e come presentare una denuncia per stalking: l’aiuto del penalista a Firenze

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero
  • Tech

Migliori Piattaforme per Sviluppare un Sito Web a Costo Zero

Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook
  • Internet

Guida Dettagliata alla Scelta della Memoria RAM per PC o Notebook

Guida alla realizzazione di siti web efficaci Guida alla realizzazione di siti web efficaci
  • Internet

Guida alla realizzazione di siti web efficaci

Mokase.it | Magnitude by AF themes.