3 consigli per effettuare un buon controllo digitale del riscaldamento

Una delle sfide maggiori che dobbiamo affrontare in casa o in ufficio è riuscire a controllare in modo efficiente ed efficace la temperatura. É già possibile gestirla in autonomia, programmando in anticipo il livello di riscaldamento che desideriamo, con le sue relative tempiste.
Ma se puntiamo a performance ottimali possiamo avvalerci dell’ausilio di nuove tecnologie che hanno permesso di immettere sul mercato termostati digitali di nuova generazione, conosciuti anche come termostati intelligenti.
Sono in grado di connettersi ad internet e possono essere azionati da comandi in remoto tramite app, installata sul proprio device preferito. Tablet, palmari, computer portatili e ovviamente smartphone diventano una vera e propria plancia di controllo. Tutto in una mano.
Cosa comporta la gestione digitale del riscaldamento
Questo consente di eseguire in modo semplice comandi anche complessi, come per esempio variare la programmazione in base a improvvise esigenze, o ottimizzarle secondo le proprie abitudini, con vantaggi concreti sia sul comfort sia dal punto di vista del risparmio energetico.
Anche se parliamo di una tecnologia molto recente è tuttavia compatibile con tutti gli impianti di riscaldamento. Il vantaggio risiede tutto nel riscaldare o raffreddare solo quando e dove è necessario. Il risparmio che ne deriva aiuta non solo la singola economia domestica ma anche l’ambiente grazie ad un comportamento eco-friendly.
Tutto ciò richiede solo una connessione internet e un app. Con un’apposita applicazione si può gestire il clima di ogni singola stanza di casa. Diventa semplice fare fronte ad imprevisti, come può accadere per un calo improvviso delle temperature per un rovescio meteo, o un viaggio non programmato che ci tiene lontani da casa.
Basterà tirare fuori dalla propria tasca il cellulare e con pochi ed intuitivi tocchi, potrete governare la vostra emergenza. Ancora più evidente appare l’utilità di un termostato digitale intelligente, per riprogrammare il ritorno in ufficio dopo un week and lungo o alla fine delle vacanze.
Ma le applicazioni di questa tecnologia non si esaurisce qui. Analizziamo tre pratici consigli per agire facilmente sul vostro controllo digitale e ottimizzare il riscaldamento.
Controllo digitale del riscaldamento: analisi dei dati
Tramite un app apposita, installata per esempio sul telefonino, potete programmare tempestivamente la temperatura dei vostri ambienti. Ma questo non è tutto.
Grazie alla Programmazione Intelligente, una volta pianificate le fasce orarie diurne e notturne in funzione delle vostre abitudini, potrete mappare i dati dei consumi reali. Tali dati serviranno per riprogrammare in modo più puntuale il riscaldamento, oppure per correggere eventuali pecche dell’impianto idraulico, individuandole magari grazie all’aiuto di specialisti.
Infatti, consultando un servizio idraulico come quello che trovi a questo link, potrai migliorare le prestazioni e ottimizzare il riscaldamento partendo dall’analisi dei dati reperiti dal tuo sistema di domotica.
Potreste accorgervi che alcune stanze non hanno bisogno di essere coinvolte nel riscaldamento, o che le fasce orarie che avete selezionato per mettere in funzione il riscaldamento in realtà non sono performanti. Grafici aggiornati vi aiuteranno a scegliere quale programmazione sarà più idonea per voi, durante i vari mesi dell’anno.
Interazione con il meteo per il controllo digitale del riscaldamento
Una delle funzioni più straordinarie -quasi da libro fantascientifico – di un termostato intelligente è quello di poter interagire con informazioni esterne. É possibile infatti far comunicare la nostra app con le informazioni meteorologiche locali.
Questo permette di regolare in base al meteo il riscaldamento e la climatizzazione. Non solo risparmiando energia, ma facendo trovare sempre ambienti in grado di accogliervi con la migliore temperatura possibile.
Controllo da remoto dell’impianto di riscaldamento
Il controllo da remoto del termostato può essere un vero e proprio alleato se deciderete di attivare la geolocalizzazione. Questa funzione ti avvisa di spegnere il climatizzatore o il riscaldamento quando l’ultima persona esce di casa e ti ricorda di riattivarlo in modo tempestivo per quando tornerete alla vostra abitazione. Un messaggio vi avviserà anche quando la casa rimane troppo a lungo vuota, e la vostra programmazione non è più efficiente.
E se quando siete geolocalizzati fuori casa la caldaia dovesse incorrere in un guasto, niente panico. Anche in questo caso massima sicurezza. Un messaggio vi apparirà sul cellulare e vi indicherà che tipo di emergenza è in atto, con una veloce analisi prediagnostica.