Skip to content

Mo'kase

Mokase.it – Connessione, Innovazione, Inspire Your Day!

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Chi Siamo
    • Contatti
      • Privacy e Contatti
  • Home
  • Pausa caffé
  • Blefarite sintomi, cause e rimedi dell’infiammazione della palpebra
  • Pausa caffé

Blefarite sintomi, cause e rimedi dell’infiammazione della palpebra

3 min read
Blefarite sintomi, cause e rimedi dell'infiammazione della palpebra

Scopri i migliori rimedi naturali contro la blefarite, i sintomi, i farmaci e le cure naturali per questo problema.

La blefarite è un’ infiammazione del margine delle palpebre, che può estendersi alla pelle, alla congiuntiva, ai follicoli e alle ghiandole ciliari.

Indice

Toggle
  • Blefarite tipologie
  • Sintomi della blefarite
  • Le cause della blefarite
  • Consigli igienici
  • Blefarite seborroica Rimedi naturali
  • Blefarite allergica cosa fare?

Blefarite tipologie

Esistono due tipi differenti di blefarite:

  • la blefarite seborroica
  • e la blefarite ulcerativa.

La blefarite seborroica è molto spesso associata con dermatite seborroica del cuoio capelluto e del viso, mentre la blefarite ulcerativa è un’infezione batterica acuta, in genere di tipo stafilococcica, del margine palpebrale che coinvolge i follicoli ciliari.

Sintomi della blefarite

Tra i sintomi che più contraddistinguono i fenomeni di blefarite abbiamo

  • il prurito,
  • il bruciore
  • e l’arrossamento del margine palpebrale,
  • perdita delle ciglia,
  • edema palpebrale,
  • congiuntivite irritativa associata a
  • lacrimazione
  • e fenomeni di fotofobia.

Nella blefarite ulcerativa si formano piccole pustole nei follicoli ciliari che alla fine si aprono formando ulcere superficiali. Sempre in questo tipo di blefarite compaiono croste aderenti che quando vengono rimosse lasciano una superficie sanguinante. Durante il sonno le palpebre si incollano tra di loro a causa dell’essiccazione delle secrezioni.

Nella blefarite seborroica, invece, si formano delle squame untuose lungo i margini palpebrali che si possono rimuovere con facilità. Molti soggetti che soffrono di blefarite, spesso, lamentano anche fenomeni di orzaioli ripetuti e calazi. Le riacutizzazioni della blefarite seborroica non provocano perdita visiva ma sono molto fastidiose e sgradevoli.

Le cause della blefarite

Numerosi fattori sono causa di blefarite, primi fra tutti sono i fattori costituzionali, allergici, endocrini ambientali come il fumo e le polveri presenti nell’aria. Tra gli altri fattori abbiamo anche avitaminosi, autointossicazioni alimentari, dispepsie, diabete, infezione batterica, soprattutto stafilococcica, il trucco, l’affaticamento visivo, l’uso eccessivo di lenti a contatto e uno scorretto uso degli occhiali.

Consigli igienici

Per evitare di peggiorare la situazione è indispensabile non sfregare o stropicciare le palpebre con le mani sporche e tenere puliti il margine palpebrale e le ciglia con dei trattamenti idonei.

Lavare le palpebre al mattino e alla sera utilizzando detergenti studiati e testati proprio per il benessere dell’occhio. E’ consigliabile evitare l’uso di prodotti irritanti contenenti detergenti aggressivi e profumi. Tra i consigli utili per chi soffre di blefarite è quello di adottare un corretto e sano stile di vita che comprende oltre all’igiene anche una corretta alimentazione e una buona funzionalità gastrointestinale evitando gli ambienti inquinati e il consumo di alcol.

Gli zuccheri vanno eliminati e anche le bevande che contengono caffeina. Assumere con regolarità e in abbondanza frutta, verdura fresca di stagione e proteine magre contenute nel pesce e nel pollo, consumare ogni giorno alimenti ricchi di betacarotene e acido alfa lipoico che ha proprietà disintossicanti e antiossidanti.

Blefarite seborroica Rimedi naturali

Una ottima terapia contro la blefarite seborroica è l’idroterapia che consiste nell’applicazione più volte al giorno di impacchi caldi sulle ciglia, questa terapia permette di alleviare il prurito e il bruciore e di eliminare la desquamazione della pelle.

Utile è anche eseguire, durante l’impacco, un lieve massaggio delle palpebre per pochi minuti, gli impacchi e il massaggio, andrebbero eseguiti ogni giorno e per molti mesi. Contro la blefarite seborroica si può usare, come depurativo, la radice di bardana e l’eufrasia che può essere utilizzato soprattutto come collirio attenuando il rossore e decongestiona la zona interessata e trattata.

Blefarite allergica cosa fare?

In caso di blefarite allergica possiamo utilizzare il ribes nero mentre per la blefarite da infezione batterica possiamo utilizzare la polvere di uncaria.

Esistono altre numerose piante e erbe officinali indicate nei trattamenti della blefarite come il mirtillo dalle proprietà benefiche sulla microcircolazione, l’artiglio del diavolo dalle proprietà antinfiammatorie, la camomilla dalle proprietà calmanti e lenitive, la malva, l’unghia di gatto, il pompelmo dalle proprietà antibiotiche.

Continue Reading

Previous: Consigli per organizzare un evento
Next: Sigaretta elettronica: il nuovo che avanza

Ti potrebbe interessare anche

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress 4 min read
  • Pausa caffé

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress

Diploma di scuola secondaria superiore in un anno: è possibile? Diploma di scuola secondaria superiore in un anno: è possibile? 3 min read
  • Pausa caffé

Diploma di scuola secondaria superiore in un anno: è possibile?

Ipertrofia massetere: cos’è e come trattarla Ipertrofia massetere: cos’è e come trattarla 3 min read
  • Pausa caffé

Ipertrofia massetere: cos’è e come trattarla

Esami del sangue per il fegato: quando è meglio effettuarli Esami del sangue per il fegato: quando è meglio effettuarli 3 min read
  • Pausa caffé

Esami del sangue per il fegato: quando è meglio effettuarli

guida scooter Come si guida uno scooter? Una guida completa per principianti 4 min read
  • Pausa caffé

Come si guida uno scooter? Una guida completa per principianti

costo rinnovo patente nautica Costo il rinnovo patente nautica: Quando e come farla 4 min read
  • Pausa caffé

Costo il rinnovo patente nautica: Quando e come farla

Articoli recenti

  • Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura
  • Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato
  • Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress
  • Cos’è un CD medico e cosa contiene?
  • Animazioni 3D come supporto tecnico nei contenziosi per malfunzionamento di macchinari industriali

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Consigli utili
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura 4 min read
  • Consigli utili

Quali sono i materiali migliori per una tenda da sole resistente e duratura

Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato 4 min read
  • Smartphone

Le fasi di un processo efficace di ricerca e selezione del personale qualificato

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress 4 min read
  • Pausa caffé

Massaggio rilassante e sistema nervoso: come agisce sullo stress

Cos’è un CD medico e cosa contiene? 4 min read
  • Smartphone

Cos’è un CD medico e cosa contiene?

Mokase.it | Magnitude by AF themes.