Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Internet
  • Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni
  • Internet

Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni

Cosa sono gli attacchi di panico e le sue implicazioni

La crescita esponenziale di persone che soffrono di crisi di panico negli ultimi anni sta generando un campanello di allarme nei professionisti del settore. Sebbene le metodologie di intervento per tale problematica siano sempre più efficaci, l’incidenza su teenager e adulti non è sicuramente un sentore di tranquillità. Ma cos’è un attacco di panico, con quali sintomi si presenta ed è possibile servirsi di uno psicologo per migliorare la propria condizione? Nelle prossime righe risponderemo a tali domande.

Attacco di panico: cos’è

Non tutti sono a conoscenza di cosa sia una crisi di panico, conosciuta anche come attacco di panico, questa non è altro che la sensazione di intensa paura crescente che inizia da uno stato di ansia e di evolve in vero e proprio terrore.

Tale condizione induce coloro che sono soggetti a una crisi di panico a un disturbo di panico, cioè una sensazione di continua paura che incrementa o diminuisce a seconda del luogo e delle condizioni ricreate nella sua mente.

Sintomi: gli indizi principali

Riuscire a distinguere una crisi di panico da una condizione di forte ansia non è semplice, non tutti i soggetti reagiscono nello stesso modo e in molti casi solo l’11% delle persone ha un vero e proprio disturbo di panico.

I principali sintomi dell’attacco di panico sono da riscontrare in un’insorgenza improvvisa di intensa paura o malessere che vengono elencati nella tabella ufficiale dei sintomi di un attacco di panico. Nel caso in cui il soggetto presentasse almeno quattro dei tredici sintomi, allora si è in presenza di un attacco di panico.

Nello specifico i sintomi riportati in tabella sono: palpitazioni/tachicardia, paura di perdere il controllo, sensazione di instabilità o sbandamento, tremori, sudorazione, fastidio o dolore al petto, sensazione di soffocamento, sensazione di derealizzazione, vampate di calore, brividi, parestesie, disturbi addominali o nausea e infine la sensazione di asfissia.

Le persone che soffrono di crisi di panico cercano di evitare luoghi e condizioni in cui hanno provato paura, inducendo le persone vicine a difficoltà di approccio diretto.

La diagnosi

Affinché si possa avere una diagnosi oculata di una crisi di panico è essenziale che si verifichino almeno due attacchi di panico inaspettati. Tra i disturbi più ricorrenti figura il disturbo di panico con agorafobia, condizione che si verifica in momenti stressanti per la persona.

Non è un caso che le persone maggiormente soggette ad attacchi di panico sono strettamente legate a eventi come: il matrimonio, la separazione, la perdita di una persona cara, violenza privata e problemi finanziari.

Il trattamento delle crisi di panico

L’intervento di risoluzione di un attacco di panico sono principalmente due: terapia farmacologica e psicoterapia.

Terapia farmacologica

Specifiche terapie sintetiche permettono di prevenire e ridurre alcune forme di ansia molto forte, alleviando la sensazione di paura. I farmaci più utilizzati sono gli antidepressivi, quelli con benzodiazepine e in casi più rilevanti antidepressivi più benzodiazepine.

Purtroppo, nella gran parte dei casi i sintomi di un attacco di panico vengono a ripresentarsi una volta terminato il trattamento farmacologico. Per tale motivo sempre più persone si affidano a psicologi specializzati.

Psicoterapia

Un trattamento psicoterapico è estremamente efficace per chi soffre di crisi di panico, le terapie possono essere personalizzate a seconda delle necessità del paziente. In particolar modo le psicoterapie più utilizzate sono: terapia dell’esposizione e terapia cognitivo-comportamentale.

Nel primo caso i pazienti vengono posti di fronte le loro paure e indotti a controllarle con un processo di rieducazione. Nel secondo caso, invece, vi è un approccio votato al riconoscimento e controllo dei pensieri negativi. Il controllo dei sintomi che vengono a presentarsi induce il paziente a rasserenarsi e a svincolarlo da una crescita esponenziale di tali fenomeni.

Conclusioni

Negli ultimi anni sempre più persone soffrono di crisi di panico, purtroppo le condizioni di stress emotivo sono tante ed è possibile imbattersi in tale problematica. Grazie a terapie psicoterapiche, siano queste effettuate da uno psicologo online https://www.psicologo-online24.it/ oppure in studio, consentono di superare uno stato di paura estremamente negativo per mente e corpo.

Continue Reading

Previous: Sindrome da burn-out: quando lo stress lavorativo ti fa ammalare

Ti potrebbe interessare anche

https://www.veronicamacripo.it/ Sindrome da burn-out: quando lo stress lavorativo ti fa ammalare
  • Internet

Sindrome da burn-out: quando lo stress lavorativo ti fa ammalare

Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico
  • Internet

Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico

Il potere persuasivo delle recensioni online Il potere persuasivo delle recensioni online
  • Internet

Il potere persuasivo delle recensioni online

Vuoi convertire video su YouTube Fallo nel modo giusto! Vuoi convertire video su YouTube? Fallo nel modo giusto!
  • Internet

Vuoi convertire video su YouTube? Fallo nel modo giusto!

Perché è importante gestire bene il digital marketing Perché è importante gestire bene il digital marketing
  • Internet

Perché è importante gestire bene il digital marketing

Quali sono i siti di sondaggi che pagano Quali sono i siti di sondaggi che pagano
  • Internet

Quali sono i siti di sondaggi che pagano

Articoli recenti

  • Tutore per il gomito ed epicondilite: quando usarlo e quale scegliere
  • Cos’è l’aromaterapia e a cosa serve
  • Che cos’è il patentino drone
  • Un nuovo servizio delivery approda a Milano, quello della cannabis
  • 5 problemi causati dal dormire su un materasso vecchio

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Tutore per il gomito ed epicondilite: quando usarlo e quale scegliere Tutore per il gomito ed epicondilite: quando usarlo e quale scegliere
  • Pausa caffé

Tutore per il gomito ed epicondilite: quando usarlo e quale scegliere

Cos’è l’aromaterapia e a cosa serve
  • Pausa caffé

Cos’è l’aromaterapia e a cosa serve

Che cos'è il patentino drone Che cos’è il patentino drone
  • Tech

Che cos’è il patentino drone

A milano è attivo il delivery di cannabis Un nuovo servizio delivery approda a Milano, quello della cannabis
  • App e Software

Un nuovo servizio delivery approda a Milano, quello della cannabis

Mokase.it | Magnitude by AF themes.