I migliori centri di riabilitazione neurologica in Italia

Scegliere in modo oculato il centro di riabilitazione neurologica più adeguato per una persona cara rappresenta una grande responsabilità.
Per ottenere una riabilitazione soddisfacente, infatti, è fondamentale affidarsi alle cure di centri di riabilitazione neurologica in linea con le esigenze dei pazienti.
Per maggiori informazioni sul miglior centro di riabilitazione neurologica in italia, visita il sito di Villa Regina. La struttura dispone di un ambienti luminosi e ariosi, staff competente e umano, tecnologie terapiche all’avanguardia.
Come scegliere il centro di riabilitazione neurologica: i principali fattori
Per valutare il centro di riabilitazione neurologica quello più adatto alle tue esigenze è fondamentale tenere conto di alcuni elementi imprescindibili.
Innanzitutto, la struttura deve fornire igiene ai massimi livelli, porre attenzione particolare allo staff, medico e non, e curare nei minimi dettagli preparazione e somministrazione dei pasti.
Inoltre, il ruolo del personale che ruota intorno alla vita dei pazienti è determinante, perché la riabilitazione neurologica passa anche attraverso il rapporto umano.
In particolare, gli infermieri costituiscono figure professionali determinanti, in sinergia con il personale medico: a loro è affidato un compito delicatissimo, quello di interfacciarsi e prendersi cura di pazienti afflitti da fragilità fisiche e psicologiche.
Queste possono essere causate da traumi che, spesso, determinano nei pazienti una grave prostrazione e un profondo malessere psicologico, che sfocia anche in depressione reattiva.
La struttura di riabilitazione neurologica deve garantire la migliore assistenza medica e infermieristica, nonché trattamenti di riabilitazione e consulenze specialistiche.
Il principale obiettivo dei centri di riabilitazione è quello di prendere in carico i pazienti e delineare un percorso riabilitativo altamente personalizzato, per ottenere un miglioramento della qualità della vita.
Presso i centri di riabilitazione neurologica, uno degli scopi da perseguire costantemente è quello di favorire l’autonomia, compatibilmente con il livello di disabilità degli ospiti.
La degenza riabilitativa di Villa Regina: caratteristiche e attività
Villa Regina è stata concepita come un centro di riabilitazione neurologica accogliente, dotato di tutti i comfort e che garantisce ai pazienti lungodegenti staff medico altamente qualificato e servizi d’eccellenza.
I trattamenti forniti dal reparto di riabilitazione a Villa Regina sono imperniati sulle seguenti attività:
- fisioterapia individuale, per recuperare le funzioni motorie;
- massoterapia;
- movimento mirato in piscina;
- nordic walking;
- riabilitazione linfologica, per il trattamento specifico di edemi linfatici e delle patologie correlate;
- danzaterapia;
- psicoterapia.
Ogni giorno, il personale di Villa Regina si impegna per fornire a pazienti con malattie osteoartosiche, linfedemi, morbo di Parkinson, algie croniche e altre patologie degenerative trattamenti ortopedici e fisioterapici.
Gli infermieri: una fonte di professionalità e umanità
Gli infermieri, all’interno dello stafff, rappresentano una grande fonte di collaborazione e comprensione nei confronti dei pazienti.
Con la sua professionalità e presenza costante, l’infermiere è un professionista sanitario che contribuisce all’incremento della condizione clinica dei soggetti ospiti nella struttura.
Le cure predisposte devono essere continuative e applicate con notevole umanità e comprensione verso un paziente in grave difficoltà.
Esprimere gesti e parole di conforto è, infatti, parte integrante di un percorso di riabilitazione neurologica, e si accompagna alla somministrazione delle terapie adeguate ogni giorno.
È proprio questo approccio a fare la differenza, in particolare nelle prime fasi della riabilitazione.
All’interno della struttura riabilitativa, gli infermieri lavorano in collaborazione con un team di professionisti composto da fisiatri, geriatri, cardiologi, neurologi, internisti, pneumologi e pneumologi, fisioterapisti e logopedisti.