I piccoli prestiti per le imprese: ecco come ottenerne uno
La richiesta di un piccolo prestito veloce da parte di un’impresa non è un avvenimento così raro. Molto spesso le piccole e le medie imprese si affidano alle compagnie che mettono a disposizione prestiti e finanziamenti presso banche e finanziarie, anche nel caso della necessità di importi relativamente bassi. Le motivazioni che ci possono essere dietro la richiesta di un piccolo prestito veloce destinato alle imprese possono essere diverse: un’impresa potrebbe avere bisogno di una liquidità extra per l’acquisto di nuovi macchinari e di nuove tecnologie, oltre che per saldare i debiti con i fornitori oppure gli stipendi dei lavoratori, così come per ampliare la propria attività produttiva.
Nella nostra guida odierna parleremo dei piccoli prestiti veloci destinati alle imprese, delle forme di credito destinate per l’appunto a chi possiede un’impresa o un’attività produttiva. Vedremo quindi quali sono le principali garanzie economiche, oltre che i documenti e tutti i singoli passaggi burocratici da seguire per poter avanzare la propria richiesta di prestito.
Caratteristiche principali dei prestiti per le imprese
I prestiti per le imprese sono abbastanza simili a quelli che si possono richiedere da un privato. Sono somme di denaro cedute da un creditore in cambio di un rimborso rateizzato che prevede l’applicazione di un tasso di interesse. I piccoli prestiti concessi alle piccole e medie imprese fanno parte della categoria dei prestiti veloci, sebbene possano offrire degli importi anche abbastanza elevati. Il mondo dei piccoli prestiti veloci talvolta è complesso da capire, specialmente se non si è abbastanza esperti del settore, per questo abbiamo pensato di fornirti un sito utile a riguardo che può fungere da fonte: https://guidaprestitiveloci.it/.
Occorre comprendere diversi aspetti tra cui quelli relativi alle garanzie, ai documenti e agli interessi applicati. Per quanto riguarda questi ultimi, il Taeg è quello su cui bisogna puntare maggiormente i riflettori. Il Taeg è il tasso annuo effettivo globale, un valore espresso in percentuale che indica quali saranno le spese del Tan, a cui si vanno a sommare anche le spese accessorie di un finanziamento. Per quanto riguarda invece i documenti da presentare per l’accesso ai prestiti per le imprese, questi sono all’incirca gli stessi previsti per la richiesta di un prestito destinato ai privati. Si tratta di documenti che riguardano l’azienda che si possiede e le principali garanzie da offrire.
Tipologie di prestiti per le imprese
Come abbiamo detto, quindi, i prestiti per le imprese sono dei finanziamenti dell’azienda ottenuti da terzi soggetti, tra cui banche, fornitori ed enti, che ripongono la loro fiducia nella capacità di rimborso e di pagamento dell’azienda stessa, concedendo delle forme di credito.
In base al tipo di operazione effettuata, si possono distinguere due tipologie di debiti: i debiti di regolamento (o debiti commerciali), se l’azienda acquista beni o servizi con dilazioni di pagamento, e i debiti di finanziamento, tramite i quali i finanziatori offrono all’azienda i mezzi monetari di cui ha bisogno.
Come avere accesso facilitato ai prestiti per le imprese
Molti utenti e proprietari di aziende potrebbero trovarsi in seria difficoltà nel momento in cui scelgono di fare richiesta di un prestito. Solitamente questi problemi insorgono quando occorre presentare delle specifiche garanzie di fronte ai creditori che spesso non si possiedono in modo completo. Spesso un prestito viene negato nel momento in cui la compagnia non ha la sicurezza che il cliente sia in grado di provvedere al saldo del debito contratto.
Naturalmente, maggiore è la somma di denaro richiesta in prestito e maggiori saranno le garanzie da offrire per ottenere il prestito stesso. Per l’accesso ad una qualsiasi forma di prestito, tra cui anche quello destinato alle aziende, bisogna presentare infatti delle garanzie generiche a cui si possono aggiungere delle garanzie più specifiche, tra cui la presentazione di un business plan. Il business plan è una pianificazione delle spese, dei guadagni e degli investimenti sostenuti dall’azienda e che l’azienda dovrà impegnarsi a sostenere nel futuro. Possedere un buon business plan è la base per presentare in modo positivo la propria impresa, piccola o grande che sia. Inoltre, il business plan rappresenta un ottimo indicatore della qualità dell’impresa che si intende supportare tramite la richiesta di un prestito pensato ad hoc.