Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Tech
  • Monopattino elettrico con sedile: efficienza con un plus di comodità
  • Tech

Monopattino elettrico con sedile: efficienza con un plus di comodità

Monopattino elettrico con sedile: efficienza con un plus di comodità

Se sei alla ricerca di un mezzo di trasporto da usare in città che ti offra una buona autonomia di movimento, il monopattino elettrico è ciò che fa sicuramente al caso tuo. Si tratta di un mezzo che ha rivoluzionato drasticamente il modo di intendere gli spostamenti in città, oltre che fuori città. È un mezzo che lascia un’impronta green, avendo un impatto ambientale inferiore rispetto a quello dei mezzi tradizionali.

Il monopattino elettrico ha certamente il pregio di essere un mezzo tutto ecologico, a zero emissioni. È ideale per percorrere dei brevi tragitti ed è un mezzo molto piacevole da usare. Quando però lo usiamo per percorrere dei tragitti più lunghi, potrebbe non rivelarsi poi così comodo e pratico. Ecco perché oggi molte persone scelgono di acquistare dei monopattini dotati di sellino. La sua presenza rende la guida del mezzo più comoda e sicura, vediamo perché.

Monopattino con sellino: cos’è?

Un modello tradizionale di monopattino elettrico non è dotato di sellino. Al contrario, si tratta di un mezzo la cui cifra particolare è stata da sempre la modalità di guida in piedi. La sua guida necessita di una spinta con un piede mentre siamo in piedi sulla piattaforma del mezzo. Tuttavia, la variante elettrica ha apportato delle modifiche nella modalità di guida. Grazie alla presenza del motore, non è più necessaria la spinta del nostro piede e l’utente deve semplicemente stare in piedi sulla piattaforma. In tal senso, è più facile immaginare un monopattino con sellino, come se fosse un mini scooter.

È la crescente esigenza di maggiore comodità e praticità che ha spinto molte aziende produttrici a progettare e sviluppare dei modelli che sono dotati di una sella. In questo modo, i monopattini elettrici risultano molto più comodi da usare, specialmente su lunghe distanze. Se si percorrono dei tragitti lunghi, infatti, stare in piedi su un monopattino alla lunga potrebbe affaticare chi lo guida.

Caratteristiche del sellino

Il sellino è senza dubbio l’elemento più importante di questi modelli di monopattini elettrici. Anche questi elementi però possono essere molto diversi tra di loro. Puoi acquistare un modello con sellino regolabile in altezza oppure che ti permetta di regolare il manubrio. Alcune tipologie permettono anche di rimuovere il sellino, in caso di necessità. Inoltre, alcuni monopattini elettrici possono avere dei sellini con un’imbottitura diversa, il che li rende più o meno comodi a seconda dei casi e delle nostre preferenze personali.

Comfort e praticità

La struttura dei monopattini elettrici con sellino è simile a quella dei modelli tradizionali. Devono garantire la possibilità di essere ripiegati su se stessi, così da poterli collocare anche all’interno di spazi molto piccoli. In questo modo, si ha la possibilità di trasportarli come e dove si desidera. Sono quindi dei modelli molto pratici e versatili, perfetti per chi desidera evitare il mal di schiena causato da un uso prolungato del mezzo.

Attenzione a dove lo usi

Non tutti lo sanno, ma la guida del monopattino elettrico con sella nelle strade pubbliche è vietata dal Codice della Strada. Questo perché il monopattino con sella non è omologato per viaggiare su strada. Per le sue caratteristiche, è considerato un ciclomotore, che circolerebbe quindi senza targa né assicurazione. In caso di controlli si può incorrere in sanzioni, fino alla confisca del mezzo. L’unico uso possibile consentito è quello su strade e aree private. Maggiori dettagli li puoi trovare anche in questa guida.

Quanto costa un monopattino elettrico con sellino?

Nei modelli attuali di monopattini elettrici in commercio, la presenza del sellino in media non implica un prezzo molto più elevato del mezzo. Puoi optare per un modello con sellino semplice, in vendita ad un prezzo contenuto e molto accessibile. Nel prezzo incidono anche altre varianti, tra cui il materiale della struttura. Dai uno sguardo ai modelli di monopattini elettrici con sellino che trovi su questo sito dedicato ai monopattini elettrici.

Continue Reading

Previous: Monopattino elettrico con motore potente
Next: Pulizia del terreno? Mai stata più semplice con l’impianto soil washing!

Ti potrebbe interessare anche

Comignoli Girevoli per il tetto, Quale scegliere? Comignoli Girevoli per il tetto, Quale scegliere?
  • Tech

Comignoli Girevoli per il tetto, Quale scegliere?

Fotografia di viaggio: l'arte di immortalare paesi, costumi e tradizioni Fotografia di viaggio: l’arte di immortalare paesi, costumi e tradizioni
  • Tech

Fotografia di viaggio: l’arte di immortalare paesi, costumi e tradizioni

Controllo remoto riscaldamento: come funziona? Controllo remoto riscaldamento: come funziona?
  • Tech

Controllo remoto riscaldamento: come funziona?

In quali ambiti lavorativi possono essere utilizzate delle foto fatte con droni In quali ambiti lavorativi possono essere utilizzate delle foto fatte con droni
  • Tech

In quali ambiti lavorativi possono essere utilizzate delle foto fatte con droni

Pit Bike 125: i Modelli Pit Bike 125: i Modelli
  • Tech

Pit Bike 125: i Modelli

Il purificatore d’aria vantaggi e benefici Il purificatore d’aria vantaggi e benefici
  • Tech

Il purificatore d’aria vantaggi e benefici

Articoli recenti

  • Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Chi sono i consulenti TIM Business?
  • Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Ricorsi lavoro: la difesa è il migliore attacco

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • Business

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Business

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale

consulente business Chi sono i consulenti TIM Business?
  • App e Software

Chi sono i consulenti TIM Business?

@Celeste ho pagato due volte la stessa fattura...la prima era una pro forma Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Pausa caffé

Affitti a Torino: prezzi in crescita

Mokase.it | Magnitude by AF themes.