Il caffè: una tradizione che non conosce crisi

In cialda, al bar, in capsula, in moka. Comunque lo si preferisca, il caffè rimane da sempre la bevanda preferita dagli italiani. Ci mette la giusta carica per affrontare la giornata con quel suo aroma inconfondibile. Non solo, il caffè rappresenta anche il giusto pretesto per fermarsi con gli amici e scambiare due chiacchiere. Alla macchinetta, assieme ai colleghi, oppure come scusa per un primo incontro con la persona che ci piace.
Insomma, il caffè si riconferma ancora una volta la bevanda più amata nel bel Paese. Un’usanza, quella italiana, che fa anche bene alla nostra salute. Se è vero, infatti, che non bisogna abusare con il consumo di caffeina, è vero anche che bere caffè aiuta a prevenire il tumore al cavo orale. Un’abitudine, quella di bere caffé, che mette proprio tutti d’accordo.
Si tratta di una bevanda che non contiene lattosio e, per chi non vuole assumere caffeina, vi è la possibilità di berlo decaffeinato o gustare la sua variante in Orzo o Ginseng. A casa, come al bar, gustarlo è davvero molto semplice, oltre che economico.
Il metodo più semplice è quello di avere a casa una Moka, la classica macchinetta per caffé inventata da Bialetti e presente in quasi tutte le case degli italiani. Il procedimento è molto semplice, basta acqusitare del caffè in polvere e posizionarlo all’interno della moka. Un goccio d’acqua da inserire nella parte bassa della caffettiera e via sul fuoco.
In poco tempo il vostro caffé sarà pronto per essere gustato, inonandando la vostra casa di un profumo unico che allieterà l’olfatto dei vostri commensali. Molti, soprattutto per comodità, hanno deciso di acquistare una piccola macchinetta del caffé domestica.
Sul mercato, infatti, se ne trovano diverse con prezzi decisamente contenuti. Si va dalle macchinetta a cialda del prezzo di 50€ salendo verso macchine professionali con costi decisamente più elevati. Anche le capsule sono facili da reperire.
Puoi trovarle su internet, da rivenditori specializzati o semplicemente nei supermercati più forniti. Esistono, inoltre, macchinette professionali che permettono di inserire il caffé direttamente in chicchi. Il sapore del caffé varia in base alla qualità del chicco. Noi vi consigliamo sempre di acquistare miscele di qualità per gustare così un ottimo caffè.
Gustare questa bevanda, infatti, è un vero e proprio piacere e – come recitava una vecchia pubblicità in TV – “se non è buono, che piacere è?” Il mercato che c’è dietro il caffé muove una fetta di economica italiana. Tra torrefazioni e operatori del settore, l’industria del caffè muove un giro di affari davvero considerevole.
Basti pensare che ben due italiani su tre consumano abitualmente caffè. Una statistica, questa, che trova conferme nella domanda in continua crescita. La vendita di macchinette per caffé, nel corso degli anni, ha subito una vera e propria impennata. Gli italiani amano sempre più questa bevanda e lo testimonia anche la presenza di bar in Italia.
I bar, in Italia, si trovano in tutto il territorio nazionale fornendo caffè a tantissimi avventori che ogni giorno si recano per gustare questa bevanda. Insomma, che sia in tazza piccola o tazza grande, al bar oppure a casa, il caffé mette tutti d’accordo. Prima di acquistare una macchinetta, comunque, è sempre bene confrontare i prezzi e le caratteristiche tecniche in modo tale da non incappare in una fregatura.
Gustare un buon caffé è sempre una giusta occasione per accrescere i nostri rapporti interpersonali tra amici e colleghi. Una bevanda antichissima che affonda le sue radici nell’america latina e che, attraverso anni e chilometri, è giunta fino a noi. Una tradizione ormai antica che, ogni giorno, si rinnova in ogni angolo del nostro fantastico Paese.