Skip to content

Mokase.it

Primary Menu
  • Smartphone
  • App e Software
  • Tech
  • Internet
  • Business
  • Domotica
  • Pausa caffé
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Pausa caffé
  • Il discorso della tesi di laurea: consigli per prepararsi al meglio
  • Pausa caffé

Il discorso della tesi di laurea: consigli per prepararsi al meglio

Il discorso della tesi di laurea: consigli per prepararsi al meglio

Se sei finalmente giunto al termine del tuo percorso di studi, una della domande che ti starai sicuramente ponendo è come iniziare il discorso di laurea (Massimiliano Cavallo consiglia come fare).
Il modo in cui affronterai la tua discussione è infatti fondamentale per riuscire ad aggiudicarti gli ultimi punti che verranno sommati al voto finale, quindi perché non approfittarne?
In questo articolo ti forniremo alcuni preziosi consigli su come discutere la tesi in modo impeccabile e riuscire a superare con sicurezza e soddisfazione anche quest’ultimo ostacolo.

Come iniziare la discussione della tesi

Come di certo saprai, il tempo a disposizione del candidato per presentare il suo elaborato va solitamente dai dieci ai venti minuti e dunque non si ha mai la reale possibilità di illustrare in modo completo tutto ciò che si è scritto nella tesi.

Preparare un ragionamento che rientri nelle brevi tempistiche a disposizione è il modo migliore per prepararsi alla discussione, poiché ti permetterà essere padrone del tuo discorso e indirizzarlo esattamente sugli argomenti e sui punti salienti della tesi di cui intendi parlare.

In base agli argomenti che deciderai di introdurre, infatti, potrai facilmente prevedere le domande che la commissione potrebbe porti. Per essere in grado di affrontarle adeguatamente studia quindi i temi che si ricollegano in modo immediato non solo a ciò di cui stai parlando, ma che ti permettono anche tornare agevolmente al percorso che hai preparato.

Ci sono diversi modi per iniziare il discorso della tesi e dovrai essere tu a scegliere quello che reputi più conveniente e adatto a te. Ciò che devi tenere a mente è che dovrai comunque strutturare la tua discussione seguendo tre step ben precisi: l’introduzione, il riassunto centrale e la conclusione.

Un discorso costruito sulla base di questi tre punti riesce infatti a trasmettere competenza, ordine mentale e sicurezza, ovvero tutto ciò che ti serve per catturare non solo l’attenzione, ma anche l’apprezzamento dei membri della commissione.

Tecniche di introduzione

Chi ben comincia, si sa, è a metà dell’opera. Ecco perché decidere come iniziare il discorso della tesi è il momento più importante dell’intera discussione. Dopo esserti presentato alla commissione, dichiarando il tuo nome e cognome, potrai dunque scegliere se:

– partire con una presentazione sommaria degli argomenti che andrai poi a spiegare
– incuriosire la commissione con una domanda provocatoria, a cui risponderai proseguendo nel discorso
– presentare immediatamente lo scopo del tuo elaborato
– iniziare spiegando le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere l’argomento della tesi
– scegliere una frase ad effetto o una citazione introduttiva, che introduca in modo diretto e immediato l’argomento principale della tesi

Ti suggeriamo inoltre di allenarti sul tono di voce e sul linguaggio del corpo. Dovrai essere in grado di parlare a voce alta e sicura anche in presenza del rumore o del brusio di voci che, come sempre, sono presenti in aula. Per quanto le commissioni rinnovino frequentemente l’invito al silenzio, infatti, è impossibile che tutti gli altri candidati, oltre che i loro amici e parenti, rispettino in ogni momento questa richiesta.
Un discreto gesticolare è infine utile per sottolineare i concetti più importanti e fa acquistare forza al tuo discorso.

Ulteriori strategie da mettere in atto

Si è già parlato di quanto sia importante riuscire a parlare con un tono di voce che esprima sicurezza e adeguata preparazione.
Per raggiungere questo risultato, tuttavia, non è sufficiente sciorinare in modo perfetto e veloce tutti gli argomenti che hai preparato.

Parlare in modo troppo veloce potrebbe infatti far pensare che stai semplicemente ripetendo a memoria il tuo discorso, senza ragionare sullo stesso nel momento in cui lo presenti. In questo modo potresti quindi spingere la commissione a fermarti per porti diverse domande che verifichino la tua competenza e capacità di uscire fuori dallo schema che stai seguendo.

Soprattutto nella fase di introduzione della tua discussione, quindi, prova a creare delle pause tattiche che diano l’impressione che ciò di cui stai discutendo, e il percorso che stai seguendo, ha un senso ben preciso. In questo modo eviterai che i professori ti interrompano troppo spesso, perché saranno più che altro curiosi a comprendere fulcro del discorso e in che modo lo raggiungerai.

Continue Reading

Previous: TESSILI E TAPPETI: SCEGLI IL MODELLO PERFETTO PER LA TUA CASA
Next: Perché creare delle magliette personalizzate

Ti potrebbe interessare anche

@Celeste ho pagato due volte la stessa fattura...la prima era una pro forma Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Pausa caffé

Affitti a Torino: prezzi in crescita

La magia della Venezia notturna La magia della Venezia notturna
  • Pausa caffé

La magia della Venezia notturna

Lingerie - Guida all'acquisto Lingerie – Guida all’acquisto
  • Pausa caffé

Lingerie – Guida all’acquisto

A chi sono rivolti i corsii corsi per fisioterapisti A chi sono rivolti i corsi per fisioterapisti
  • Pausa caffé

A chi sono rivolti i corsi per fisioterapisti

Spillette personalizzate come lasciare un ricordo indelebile Spillette personalizzate: come lasciare un ricordo indelebile
  • Pausa caffé

Spillette personalizzate: come lasciare un ricordo indelebile

L’isola di Saint Lucia nelle Piccole Antille: il luogo ideale per un viaggio di nozze L’isola di Saint Lucia nelle Piccole Antille: il luogo ideale per un viaggio di nozze
  • Pausa caffé

L’isola di Saint Lucia nelle Piccole Antille: il luogo ideale per un viaggio di nozze

Articoli recenti

  • Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Chi sono i consulenti TIM Business?
  • Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Ricorsi lavoro: la difesa è il migliore attacco

Categorie

  • App e Software
  • Business
  • Domotica
  • Internet
  • Pausa caffé
  • Smartphone
  • Tech

Gli ultimi Articoli

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze
  • Business

Fondi e obbligazioni: tutto quello che c’è da sapere e le differenze

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale
  • Business

In cosa consiste il servizio di consulenza presso lo studio legale

consulente business Chi sono i consulenti TIM Business?
  • App e Software

Chi sono i consulenti TIM Business?

@Celeste ho pagato due volte la stessa fattura...la prima era una pro forma Affitti a Torino: prezzi in crescita
  • Pausa caffé

Affitti a Torino: prezzi in crescita

Mokase.it | Magnitude by AF themes.