Profumo di auto nuova: non tutti lo amano.

Il profumo di auto nuova è conosciuto da tutti e, tutte le auto quando escono dalla concessionaria, emano questo odore per diversi mesi.
Quando ancora sugli specchietti e il cruscotto troviamo le pellicole protettive, l’odore è subito riconoscibile e intenso. Da cosa dipende il profumo di auto nuova? Scopriamolo insieme.
Tutte le auto nuove hanno lo stesso odore
Non è un caso che tutte le macchine di diverse case produttrici abbiano lo stesso odore quando vengono acquistate. Le automobili profumano allo stesso modo di nuovo.
Si diceva che l’odore di auto nuova fosse una strategia di marketing per invogliare i clienti a comprare. Ma non è proprio così. Basta pensare che, alcuni brand hanno addirittura realizzato il profumo di auto nuova così da ricreare quell’atmosfera di quando si compra una nuova vettura. Ma, l’odore di auto nuova non dipende da una profumazione creata ad hoc.
In realtà, il profumo di auto nuova, nasce dal processo di assemblaggio dei diversi materiali utilizzati e dalle specifiche procedure. Le plastiche, il cuoio, le colle, i lubrificanti, le tinture, mischiati insieme, formano quell’odore di nuovo che inebria alcune persone e che dà fastidio ad altre.
Alcune curiosità
Chi lavora nell’ambito di marketing e nel settore automobilistico, sa che un dettaglio come questo potrebbe fare la differenza tra l’aumento delle vendite e un fallimento.
Infatti, alcune case produttrici, hanno cercato di far sparire l’odore di auto nuova, perché per molti clienti/acquirenti non era molto apprezzato. Facendo leva, anche sul fatti che molti dei materiali utilizzati nella costruzione delle auto sono tossici e dannosi per la salute dell’uomo.
Ad esempio, Ford ha condotto delle ricerche in Cina per decretare cosa i consumatori apprezzassero e cosa no dell’odore delle auto. Dei nasi esperti hanno dunque creato delle scale di gradimento in cui hanno indicato quali materiali emanassero un buon profumo e quali no. Per quanto riguarda tutti quelli considerati sgradevoli, Ford ha deciso di non impiegare più i materiali che li provocavano.
Per tale ragione, Ford, nel mercato cinese, ha prodotto auto che non odoravano di nuovo. Mentre, negli Stati Uniti ha trovato dei modi per accentuare ancora di più quel profumo tanto amato dagli americani.
La divisione è netta, c’è chi lo ama e chi lo detesta.
C’è chi va in giro con i finestrini chiusi per mantenere vivo quel buon odore di nuovo a lungo e chi corre a comprare un profumo per auto che dia un tocco personale alla vettura.
Quando si compra un’auto nuova, è bene tenere in considerazione che l’odore tipico della macchina appena uscita dal concessionario dipende dal rilascio di composti organici volatili. Quando fa caldo, oltretutto, è più persistente in quanto il calore aumenta le reazioni chimiche.
Quando sarà del tutto sparito, si può pensare di optare per l’acquisto di una fragranza delicata ed elegante, per personalizzare la macchina e godersi le giornate alla guida.
Per scegliere il profumo giusto per la propria auto nuova, non ci sono delle regole vere e proprie, ma ci sono molti consigli e dritti per non sbagliare.
Neovision.it, leader nella commercializzazione di profumi per auto, consiglia sempre che il primo passo per ottenere un abitacolo profumato è quello di iniziare dalla pulizia dell’auto, mantenere quindi i tappetini puliti, rimuovere residui di qualsiasi natura dai sedili e dalle superfici. Se la vettura è già pulita, la fragranza che avrai acquistato sarà ancora più piacevole.
Fonte:
https://www.quattroruote.it/news/accessori/2018/05/14/profumatori_per_un_auto_sempre_fragrante.html