Tutore per il gomito ed epicondilite: quando usarlo e quale scegliere

Il tutore per il gomito è un dispositivo medico da utilizzare per tenere fermo il gomito e non stressare ulteriormente l’articolazione. Vediamo, dunque, in breve che cos’è l’epicondilite, quando è necessario indossare il tutore per il gomito e quali e quante tipologie ne esistono.
Quando si usa il tutore per il gomito?
Il tutore per il gomito si usa principalmente in presenza della cosiddetta epicondilite (o gomito del tennista). Questo disturbo conduce, difatti, allo sviluppo di una progressiva infiammazione a carico del tendine del gomito. Il processo infiammatorio coinvolge, in modo particolare, l’epicondilo a causa delle continue sollecitazioni cui viene sottoposto. L’epicondilite è generalmente una patologia di natura degenerativa che, se non trattata in modo adeguato e tempestivo, può aggravarsi nel tempo. È correlata alla progressiva perdita di elasticità da parte del tendine con conseguente compromissione dei movimenti di polso e gomito. In questi casi il dolore si irradia, difatti, molto rapidamente rendendo complesse e dolorose anche le azioni più semplici. Alla luce di quanto detto, è necessario intervenire in modo tempestivo al fine di non compromettere la mobilità dell’articolazione e la propria qualità di vita.
In questi casi, è quindi indispensabile indossare, previo consulto specialistico, un tutore per il gomito.
Questo dispositivo si propone, in modo particolare, di:
- Ridurre dolore e gonfiore
- Proteggere il tendine infiammato riducendo le sollecitazioni cui l’arto viene sottoposto
- Limitare l’uso del gomito scongiurando così sollecitazioni eccessive
- Riscaldare la parte offesa
- Scongiurare il rischio lesioni
Epicondilite e tutore per il gomito
In caso di epicondilite, il tutore al gomito si propone di non stressare ulteriormente l’articolazione andando potenzialmente ad aggravare la situazione. Il tutore al gomito è un presidio costituito da una o più fasce elastiche rinforzate provviste di un cuscinetto interno. Il dispositivo deve essere indossato in modo tale da aderire perfettamente alla pelle così da percepire una lieve pressione in corrispondenza del cuscinetto interno.
Il tutore per il gomito, unitamente ad altri accorgimenti, consente dunque di controllare la sintomatologia correlata all’epicondilite favorendo, inoltre, la disinfiammazione dei tessuti coinvolti.
In caso di epicondilite, il percorso terapeutico completo comprende:
- uso del tutore per il gomito volto a mantenere l’arto a riposo in modo tale da non sforzare ulteriormente il tendine
- trattamento farmacologico a base di antinfiammatori
- terapie fisiche come laser e onde d’urto focali
- percorso fisioterapico
- stretching
Le principali tipologie di tutore per il gomito
Il mercato dei presidi medici propone due diverse tipologie di tutori per il gomito.
- Tutore a bracciale: viene generalmente prescritto in caso di forme infiammatorie più lievi. È un dispositivo scarsamente invasivo ed esercita la propria azione solo ed esclusivamente in corrispondenza del punto offeso.
- Tutore a fascia: si tratta di una vera e propria gomitiera volta a proteggere l’articolazione da possibili traumi. Riduce il fastidio avvertito ed è la soluzione d’elezione nelle forme più complesse di tendinopatie.
I presidi a fascia si applicano generalmente sull’avambraccio superiore e per la precisione poco al di sotto della zona più dolente del gomito. Il bracciale è, invece, ulteriormente provvisto di cinghie e chiusura in velcro in modo tale da regolare il dispositivo in rapporto alla propria fisicità e a eventuali esigenze particolari.
Esistono, infine, le cosiddette gomitiere da indossare sopra l’articolazione del gomito andando così a coprire parte del braccio e dell’avambraccio con conseguente delicata compressione e protezione dei muscoli che circondano il gomito.
Se anche tu soffri di epicondilite e sei alla ricerca di un tutore per il gomito che ti aiuti a superare la fase acuta del disturbo, visita il sito web dell’Ortopedia Palmieri e dai un’occhiata alla loro ampia offerta in materia https://ortopediapalmeri.it/tutori-gomito/.